Lombardia: è boom ristorazione etnica

cibo

Secondo l’elaborazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi (su dati registro imprese al 31 dicembre 2017, 2016 e 2012) le imprese del settore lungo la Penisola con titolari nati all’estero toccano quasi quota 23mila: circa 14mila sono ristoranti veri e propri, mentre le attività che si dedicano al cibo da asporto si attestano più o meno attorno alle 9mila unità. Del totale delle ditte presenti nel Bel Paese, la Lombardia ne ospita il 29%, ossia 6.503.

Se si raffrontano i numeri con il passato, si nota un forte trend di crescita. A livello nazionale, nell’ultimo anno, la ristorazione ‘etnica’ è cresciuta del 6%. Se si guarda a cinque anni fa, il balzo è enorme e registra un + 40%. Si parla di un business che dà lavoro a 83mila addetti lungo lo Stivale. Circoscrivendo il campo alla Lombardia, sono circa 25mila i lavoratori del settore. Ciò significa che quasi un addetto su quattro nella regione che ha come capoluogo Milano e oltre un addetto su otto in Italia lavora per un’attività gestita da titolari stranieri.

Milano è prima nel Paese per imprese di ristoratori esteri (3.137, il 40% delle imprese del settore, +6,2% in un anno e +48% in cinque) e addetti (12.889, il 15% del totale italiano e il 30% degli addetti del settore dell’area metropolitana), seguita da Roma (2.357 imprese, +5,5% dal 2016 e oltre 7 mila addetti) e Torino (1.277 imprese, +7,4% e 4 mila addetti).

In Lombardia in cinque anni crescono soprattutto i ristoranti che passano da 2.317 a 3.600mentre le attività legate al cibo da asporto, dalle 2.160 del 2012, sono ormai giunte quasi a 3 mila. In Regione, inoltre, dopo la sopracitata Milano, in termini numerici vengono Brescia (742 imprese e circa 3 mila addetti), Bergamo (quasi 500 imprese e 1.600 addetti), Varese e Monza Brianza (circa 450 imprese ciascuna e rispettivamente circa 2 mila e 1.500 addetti), mentre le aree dove gli stranieri pesano di più sul settore, sempre dopo la città meneghina, sono Monza Brianza (31%) e Lodi (29%). Cremona (+75%) e Como (+60%) sono invece i territori dove ristoranti e take away stranieri sono aumentati di più nel quinquennio 2012-2017.

Articoli correlati

Auto Allegri

Di un’auto non si butta via niente. Volanti, contachilometri, turbine, carburatori ma anche fanali, paraurti,...

La crescita inarrestabile del colosso dell’ecommerce americano Amazon, che in pochi anni si è imposto...

tifobrescia

Dopo Bergamo, con il grande successo del portale CalcioAtalanta.it, della Brianza con Forzamonza, e Cremona...

Altre notizie

Altre notizie