Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alghero e Bosa: alla scoperta del territorio della DOP Malvasia Si terrà il 7 e l'8 settembre ad Alghero il seste Simposio internazionale delle Malvasie con incontri scientifici e visite guidate nei vitigni

di Redazione
07/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla scoperta del territorio della DOP Malvasia di Bosa con incontri scientifici e visite guidate nei vitigni: è l’obiettivo del sesto Simposio internazionale delle Malvasie nel bacino mediterraneo in programma ad Alghero il 7 e l’8 settembre.
“La malvasia è una delle grandi eccellenze vitivinicole sarde – dice l’assessore dell’Agricoltura Pier Luigi Caria – e il simposio, grazie alla presenza di studiosi e esperti, sarà un importante momento di approfondimento per una migliore conoscenza, anche scientifica, di questi vitigni. Occasioni internazionali come queste sono poi ottime opportunità di promozione e rilancio della nostra cultura vitivinicola, del nostro patrimonio agroalimentare e del nostro paesaggio. La nostra Malvasia, un vino inimitabile per carattere e profumi, è profondamente legato al suo territorio, è un simbolo di quella Sardegna che produce qualità”.

La diffusione della Malvasia in Sardegna nel 2016 è pari a circa 280 ettari, di cui 132 ricadenti nei Comuni della Malvasia di Bosa DOC e circa 106 nella provincia storica di Cagliari. Da questo rinomato vitigno si producono due vini DOC, la Malvasia di Bosa e la Malvasia di Cagliari, che si differenziano nettamente per caratteristiche organolettiche e sensoriali, attribuibili principalmente alle diverse condizioni climatiche e di coltivazione.
Al simposio parteciperanno studiosi, esperti e produttori provenienti dai diversi areali di produzione delle Malvasie e il programma prevede l’intervento di 24 relatori e la presentazione di poster sui lavori scientifici realizzati. Visite guidate nel comprensorio di Bosa faranno da corredo alla due giorni di studi.

Si parte venerdì 7, nella sala convegni dell’Hotel Catalunya di Alghero, coi saluti dell’assessore Caria e del direttore generale di Laore, Maria Ibba. Seguiranno due sessioni scientifiche sulla storia delle Malvasie ed i territori. Nel pomeriggio, la prima visita guidata a Bosa: un percorso a piedi nel centro storico, adornato con i caratteristici altari allestiti per la Festa di Regnos Altos, che farà tappa alla cantina “Su Camasinu” della famiglia Columbu e proseguirà nelle stradine di “Sa Costa” sino al belvedere del Castello Malaspina. Qui, i partecipanti incontreranno i produttori sardi di Malvasia e potranno degustare le eccellenze agroalimentari sarde.

Il giorno seguente, sabato 8 settembre i lavori riprenderanno con altre tre sessioni scientifiche, (Tassonomia, Aspetti enologici e Marketing), mentre nel pomeriggio si svolgerà la seconda visita guidata nel territorio di Bosa, con le visite tecniche in una azienda e in una cantina. La serata si concluderà con la degustazione dei piatti tipici della gastronomia bosana tradizionale per la Festa di Regnos Altos.

L’evento è organizzato dall’Agenzia Laore Sardegna, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino, con il patrocinio dell’OIV – Organisation International de la Vigne et du Vin, e il contributo delle Camere di Commercio di Nuoro e Sassari-Nord Sardegna, del Comune di Bosa, della Strada della Malvasia di Bosa e del Consorzio di Tutela della Malvasia di Bosa DOC.

Tags: aziende vinicoleExportnaturaSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza