Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Villa Umbra centro dello studio sulla Amministrazione digitale I corsi organizzati nel polo didattico hanno visto un record di iscrizioni.

di Marcello Guerrieri
06/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sale di un gradino l’interesse per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione. E lo si sta vedendo anche per la frequenza ai corsi che sono stati allestiti a Villa Umbra, diretta da Alberto Naticchioni, per stare al passo con l’evoluzione legislativa e tecnologica: in pochi giorni le iscrizioni complessive sono balzate già oltre quota cento.
“Un’organizzazione pronta e preparata – afferma Naticchioni – è un fattore chiave per rispettare le nuove norme ed evitare di incorrere in sanzioni e responsabilità. Registrare l’interesse crescente degli Enti locali ai temi legati all’amministrazione digitale è segno che la pubblica amministrazione non teme il cambiamento e si muove nella giusta direzione. L’auspicio è che tale attenzione si consolidi”.
I due corsi che stanno riscuotendo così tanta attenzione sono “Policy di amministrazione digitale locale: modelli di innovazione organizzativa” e “Il nuovo accesso civico”, programmati rispettivamente per il 24 e 25 settembre.
“Il corso ‘Policy di amministrazione digitale locale’ che si svolgerà il prossimo 24 settembre è rivolto a chi si occupa della ‘politica’ e del ‘governo’ della trasformazione digitale – precisa Naticchioni – Saranno fornite linee guida per i decisori, utili soprattutto per gli amministratori di prima nomina. Saranno, inoltre, approfondite per dirigenti e funzionari le scadenze di legge con un approccio di tipo operativo”.
Al centro della giornata formativa del 24 settembre le policy da adottare per attuare una effettiva ed efficace amministrazione digitale. Interverrà Donato A. Limone, professore di informatica giuridica e diritto dell’amministrazione digitale, Università degli studi di Roma, Unitelma Sapienza, e Presidente Andig, Associazione Docenti Informatica Giuridica e diritto dell’informatica.
Si soffermerà, invece, sul procedimento amministrativo e diritto di accesso il seminario organizzato per il 25 settembre. Al centro dell’incontro la disciplina del nuovo accesso civico e il rapporto con il diritto alla trasparenza. Temi che saranno approfonditi da due relatori: Gaetano Potenza, avvocato, esperto in Diritto del Lavoro, Diritto Civile e Diritto Amministrativo; ed Oliviero Landi, avvocato, esperto in Diritto Amministrativo e Diritto Civile. Il corso è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia con l’attribuzione di 4 crediti formativi in diritto amministrativo.

Tags: digitalizzazionenaticchioniPubblica AmministrazioneUmbriaVilla Umbra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video