Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanità, Cgil, Fp Cgil e Fp Cgil Medici Umbria: “Problema della lista d’attesa è grave” I sindacati in una nota congiunta: "Necessario completare la stabilizzazione di tutti i precari per affrontare di petto questo problema"

di Alessandro Pignatelli
05/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Per prendere di petto il problema delle liste di attesa è necessario completare la stabilizzazione di tutti i precari della sanità umbra, compresi i dirigenti del sistema sanitario ancora non stabilizzati, applicare tutta la circolare Madia”. Lo affermano in una nota congiunta il segretario generale della Cgil dell’Umbria, Vincenzo Sgalla, il segretario generale della Fp Cgil Umbria, Fabrizio Fratini, e il segretario regionale Fp Cgil Medici Mauro Patiti. Che commentano così le recenti dichiarazioni dell’assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini.

“Per quanto riguarda invece l’intramoenia – continuano i tre sindacalisti – ci sembra pleonastico ricordare che per i medici è prevista dalla legge e creata per risolvere il problema della libera scelta del medico curante e valorizzare chi ha fatto la scelta del pubblico, contrastando così anche la deriva della sanità privata”.

E’ “un ostacolo sempre più difficile da superare per garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute sancito dalla Costituzione italiana, già fortemente a rischio per i continui tagli alla sanità perpetrati da tutti i governi succedutisi negli ultimi anni”. “Non a caso – ricordano dal sindacato – la problematica è parte integrante del documento unitario di Cgil Cisl Uil, presentato prima dell’avvio della discussione sul Piano Sanitario Regionale”.

“Sicuramente– continuano Sgalla, Fratini e Patiti – gli unici soggetti che non sono responsabili della situazione in atto sono i professionisti della sanità (che hanno garantito sempre e comunque anche tra mille difficoltà servizi di qualità) ed è competenza della Regione Umbria e delle direzioni aziendali, che hanno tutti gli strumenti normativi e giuridici nonché la responsabilità organizzativa, affrontare e risolvere il problema”.

Tra gli interventi richiesti dal sindacato c’è quello di “sollecitare le direzioni aziendale alla rilevazione dei fabbisogni di personale e verificare il rispetto dell’orario di servizio e del relativo riposo”. Infine, Cgil e Fp Cgil sottolineano che non si è ancora concluso il percorso del rinnovo contrattuale, “anche per assenza di finanziamento dello stesso della parte delle regioni”. “La Cgil è sempre disponibile – concludono Sgalla, Fratini e Patiti – ed attende convocazioni dell’assessorato per lo sviluppo sostenibile di qualità del servizio sanitario nazionale e della tutela degli operatori che ci lavorano”.

Tags: Liste d'attesaPrecariUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza