Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ente regionale terziario e turismo: contributi per decine di migliaia di euro Centinaia di imprese del commercio e del turismo hanno beneficiato degli interventi e dell'azione per modernizzarsi sia per sostegno solidaristico

di Alessandro Pignatelli
03/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono centinaia i lavoratori e le imprese del commercio e del turismo che anche quest’anno hanno potuto beneficiare degli interventi e dell’azione messi in campo dall’Ente Bilaterale del Terziario e dall’Ente Bilaterale del Turismo dell’Umbria, sia per implementare e modernizzare le proprie competenze, grazie alla formazione gratuita, sia per un sostegno solidaristico.

L’Ente Bilaterale del Terziario, organismo costituito e gestito pariteticamente da Confcommercio Umbria in rappresentanza dei datori di lavoro, e dai sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, ha erogato nel 2018 – a valere sul bando 2017 – circa 170 mila euro complessivi a quasi 300 lavoratori e oltre 100 imprese iscritte.

L’Ente Bilaterale del Turismo, costituito e gestito dalle associazioni del turismo Confcommercio Umbria Federalberghi, Fipe, Faita e Fiavet in rappresentanza dei datori di lavoro, e dai sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, ha erogato complessivamente 37 mila euro ad imprese e lavoratori. I contributi a favore dei lavoratori hanno riguardato spese ortodontiche, natalità, istruzione, borse di studio, acquisto di supporti visivi, tanto per citarne alcuni. I contributi a favore delle imprese riguardano invece la stabilizzazione all’occupazione, la sicurezza e l’igiene degli alimenti, l’aggiornamento software e le consulenze aziendali.

Ma l’impegno maggiore degli Enti è stato finalizzato soprattutto a fornire – attraverso moduli formativi snelli e tarati sulle effettive esigenze aziendali – gli strumenti conoscitivi necessari alle imprese per affrontare il cambiamento e la sfida dell’innovazione. I corsi gratuiti realizzati dall’Ente del Terziario sono stati 217, per 1.651 persone formate, appartenenti a 391 aziende. L’Ente del Turismo ha formato circa 600 tra lavoratori ed imprenditori, attraverso 100 corsi gratuiti. La formazione si è svolta nei principali centri dell’Umbria, per favorire la partecipazione, e ha riguardato varie tematiche: dall’amministrazione all’evoluzione del commercio alimentare, dalla comunicazione alla gestione delle risorse umane, dall’igiene degli alimenti alla sicurezza nei luoghi di lavoro, dal marketing e web marketing alle lingue.

Gli Enti hanno approvato anche i bandi per il 2018, e quindi è in partenza la nuova attività, sia per la formazione sia per i contributi di solidarietà. Per le modalità di accesso e altre info consultare per l’Ente del Terziario il sito www.ebiterumbria.it, per l’Ente del Turismo il sito www.ebtumbria.it.

L’Ente Bilaterale del Terziario e l’Ente Bilaterale del Turismo hanno anche avviato il progetto dell’Osservatorio territoriale sul lavoro, in collaborazione con il Centro Studi ADAPT, coordinato dal professor Michele Tiraboschi. L’intento dell’Osservatorio è quello di condurre un monitoraggio sulla trasformazione del lavoro e i fabbisogni di competenze delle imprese del terziario e del turismo, con lo scopo di migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, coinvolgendo tutti gli attori fondamentali in questo processo. A ottobre è prevista la presentazione dei primi dati. Ricordiamo che all’adesione agli Enti Bilaterali del Terziario e del Turismo sono tenute tutte le imprese con dipendenti che applicano il contratto collettivo del terziario e del turismo.

Tags: Ente Bilaterale del TerziarioEnte bilaterale del turismoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza