Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bite e postura, per migliorare la postura e le prestazioni fisiche Occlusione dentale e postura del corpo: che legami ci sono e come risolvere eventuali incidenze negative? Lo spiega la dottoressa Fabiana Muzzi dello Studio Associato “Bolognini Cianfanelli Muzzi” di Roma.

di Redazione
03/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sembra strano che dall’occlusione dei denti possa derivare problemi alla postura o viceversa. Eppure “c’è una stretta incidenza tra l’una e l’altra, poiché alla testa è legato il collo e quindi la colonna vertebrale” precisa Fabiana Muzzi che, presso lo Studio Associato “Bolognini Cianfanelli Muzzi” di Roma, svolge l’attività di ortodontista e gnatologa. “Quando avvertiamo dolori al collo e alle spalle, cefalee, talvolta siamo in presenza di un problema legato ai denti o all’articolazione temporo-mandibolare”. Sono questi i casi in cui interviene un odontoiatra esperto in gnatologia, al quale, in molti casi, ci si rivolge su suggerimento di un dentista generico oppure di un altro specialista, come ad esempio l’otorino, poiché i sintomi dettati da una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare oltre ad avere relazioni con la postura, possono essere riferiti anche come un fastidio all’orecchio e/o acufeni. E cosa fa lo gnatologo? “Procede ad un’anamnesi, ovvero cerca di capire quando si presentano i sintomi (come il mal di testa ad esempio), in quale parte del corpo si localizzano, quali sono i disturbi che il paziente avverte” spiega la dottoressa Muzzi. “Si procede poi con la visita, per comprendere se l’occlusione dei denti è corretta. Si valutano anche i movimenti della mandibola (cioè come il paziente apre e chiude la bocca oppure come mastica). Si procede poi all’ispezione dei muscoli masticatori, per capire se sono implicati in alcuni tipi di cefalee perché sovraeccitati. E, se necessario, si può anche ricorrere ad esami strumentali di ultima generazione”.

“Nel nostro studio – prosegue – effettuiamo ad esempio il cone beam che è una tac delle articolazioni che consente di avere un quadro molto preciso della bocca del paziente e di eventuali disturbi legati alla mandibola”. Qualora si dovessero riscontrare patologie, lo gnatologo suggerisce di ricorrere ad un bite, un apparecchio mobile trasparente, che viene utilizzato come strumento terapeutico.  “Efficace purchè sia personalizzato” sottolinea Muzzi. “Esistono in commercio anche apparecchi fai da te, tuttavia se si vogliono ottenere risultati, è assolutamente preferibile un bite individuale che verrà realizzato sulle impronte acquisite dalla bocca del paziente. Da completare anche con la visita alla poltrona, poiché non si tratta solo di prendere un’impronta e consegnarlo, ma di regolarlo con una buona equilibratura considerando sia la posizione seduta che sdraiata del paziente ”. Questo perché la mandibola è un osso mobile e dunque il bite va “funzionalizzato” in base alle diverse posizioni che il paziente assume nell’arco della giornata. “A rivolgersi oggi allo gnatologo – aggiunge Muzzi – sono anche gli sportivi poiché una migliore occlusione dentale può aumentare le prestazioni fisiche”. Sportivi o non, l’utilizzo del bite è indicato a soggetti adulti, poiché quando si tratta di bambini si tende a fare un’azione di correzione preventiva, con interventi di ortodonzia classica, che prevengono, visto che il bambino è in crescita, cattive occlusioni in età adulta.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito Studio odontoiatrico Associato Bolognini-Cianfanelli-Muzzi

Leggi gli articoli You Reputation:

Studio odontoiatrico Bolognini-Cianfanelli-Muzzi: come ritrovare il sorriso senza dolore

Studio Odontoiatrico Bolognini-Cianfanelli-Muzzi: “Un sorriso migliora la qualità della vita e salvare i denti è la nostra missione, anche a domicilio”.

Tecnologie implantari e ortodontiche all’avanguardia e massima professionalità

Leggi gli approfondimenti Ansa

Cone Beam 3D, la radiologia digitale di ultima generazione nell’odontoiatria

Sedazione con protossido d’azoto, così anche i bambini vincono la paura del dentista

Migliorare il proprio sorriso con le faccette si può

Tags: Fabiana MuzziFabiana Muzzi studio odontoiatrico associato Bolognini-Cianfanelli-MuzziLazioStudio Odontoiatrico associato Bolognini-Cianfanelli-Muzzi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza