Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Spiritualità e fede, anche Milano ha la sua piccola Lourdes Nel cuore del capoluogo lombardo, al quartiere Isola, si trova Santa Maria alla Fontana, la piccola Lourdes di Milano

di Redazione
01/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono passati più di 500 anni ma quello che oggi nel cuore di Milano – al quartiere Isola – è ancora un punto fermo della spiritualità e della ricerca della grazia divina attraverso i poteri taumaturgici dell’acqua resiste alle ondate della modernità. La piccola Lourdes meneghina è nel vecchio chiostro nel Santuario della chiesa  di Santa Maria alla Fontana, nell’omonima piazza, a due passi dai mega grattacieli di Porta Nuova. Qui, in un silenzio rotto solo dal zampillare della fonte,  si raccolgono quanti sperano in un segno miracoloso della Vergine. Un libro annota le preghiere e le richieste dei fedeli: una brutta malattia, il lavoro che non c’è più, la serenità della famiglia che è venuta meno.

Il primo a beneficiare di questa fonte naturale fu nel XVI secolo il governatore francese della città di Milano Carlo D’Amboise, guarito dopo aver bevuto l’acqua della sorgente  le cui qualità già al tempo erano note. In segno di gratitudine promise di costruire in segno di riconoscenza a Maria il santuario. Oggi la devozione continua.  All’ingresso una lapide ricorda la posa della prima pietra che avvenne il 29 settembre del 1507. Dietro l’altare c’è una piccola scala, si fanno 5 gradini e si arriva dove c’è la fonte con 11 bocchette, a disposizione ci sono anche bei bicchierini. Davanti all’altare l’affresco con la Madonna della Fontana. Come sottolinea il parroco don Roberto Viganò,”dai documento storici sappiamo come il popolo cristiano da secoli viene qui per lodare e ringraziare Maria e per invocare la guarigione dello spirito e del corpo attraverso il segno dell’acqua che sgorga”.  Un’oasi di pace e spiritualità mentre fuori la Milano di fine agosto si appresta ad accendere i motori della ripresa.

Tags: Lombardialourdesreligione
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza