Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Garda, le bollicine della fonte Boiola Fenomeno a venti metri di profondità nel bel mezzo del Lago di Garda ; acqua solforosa la magia del lago

di Redazione
01/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una sorgente di acqua solforosa nascosta nelle viscere lacustri, a venti metri di profondità. Rivelata da minuscole bollicine che si formano e spariscono a gran velocità, un giochino quasi impercettibile ma continuo, perpetuo. Il fenomeno è osservabile sul lago di Garda, a trecento metri dalla riva, ed è all’origine di una storia ultracentenaria, quella delle terme di Sirmione.

Conosciuta fin dall’antichità (anche se i primi documenti storici risalgono all’epoca rinascimentale), la fonte Boiola venne identificata nel 1889, quando un palombaro veneziano si cimentò nell’impresa di “liberare”  gli ingombri che limitavano la portata idrica e scatenò uno zampillone di cinque metri che provocò il tripudio della folla accorsa sulla spiaggia. Sirmione rinacque da quell’evento e dai restauri delle “grotte” di Catullo, che poi in realtà sono i ruderi di una mega villa romana del primo secolo avanti Cristo, oggi uno dei dieci più visitati esempi architettonici della civiltà romana.

Come ricorda un busto che accoglie i visitatori dello stabilimento termale, fu poi Giuseppe Piana ad avviare il business delle cure termali, facendo incanalare la preziosa e maleodorante acqua calda fino all’interno del paese, dando vita agli stabilimenti (1914) e alla fama del bellissimo e particolare abitato posto sull’istmo che divide a sud la vastissima conca del Benaco.

Soggiornare per un ciclo di cure oppure semplicemente per ritemprarsi ammirando il lago o il castello scaligero, chiudendo la giornata con un sorso di Lugana e un piatto di tagliolini al ragù di luccio perca, è quanto di più “normale” si possa fare a Sirmione. Ma si tratta di consuetudini assolutamente piacevoli e sempre capaci di presentarsi con forme e sottolineature diverse.

E’ la magia del lago, con i suoi scorci in perenne divenire, e di un’area geografica che comprende, e a volte nasconde, innumerevoli mete di grande interesse per chi ama la storia, il paesaggio, la cultura, la cucina. Semplicemente, per chi ama la bellezza. Non a caso la divina Maria Callas -che pure conobbe i luoghi più esclusivi-  decise di stabilirsi a Sirmione, all’ombra di cipressi, ulivi e limoni. E oggi la sua villa è stata suddivisa in 19 appartamenti. Costo: trentamila euro al metro quadro!

Tags: fontelago di gardaLombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza