Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Perugia: a Brunangelo Falini l’Henry M. Stratton Medal 2018 La cerimonia di consegna il prossimo 4 dicembre a San Diego. Falini è anche direttore della Struttura complessa di Ematologia e Trapianto di midollo osseo di Perugia

di Alessandro Pignatelli
27/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prestigioso riconoscimento per il professor Brunangelo Falini, ordinario di Ematologia all’Università degli Studi di Perugia e direttore della Struttura complessa di Ematologia e Trapianto di midollo osseo all’Azienda ospedaliera di Perugia. Riceverà, il prossimo 4 dicembre a San Diego, la Henry M. Stratton Medal 2018 da parte dell’American Society of Hematology, in occasione del 60esimo incontro annuale dell’Ash.

“Questo premio è il riconoscimento di 20 anni di attività scientifica nell’ambito degli anticorpi monoclonali per la cura dei linfomi e della leucemia e più recentemente nel campo delle tecniche di analisi genomica di queste malattia – dice il professore -. L’attività clinica e quella di ricerca sono sempre state per me inseparabili: l’osservazione clinica mi è servita per capire che ancora un numero significativo di pazienti soccombe alle leucemie e questo ha sempre costituito per me una fortissima motivazione a potenziare e sviluppare la ricerca, oltre che essere fonte di ispirazione per nuove idee di ricerca”.

Scrive l’associazione: “Il premio è motivato dal fondamentale contributo dato dall’ematologo perugino alla ricerca scientifica in ambito clinico. Il professor Falini, infatti, ha realizzato studi fondamentali per la comprensione della leucemia mieloide acuta e della leucemia a cellule capellute, oltre ad aver generato nel suo laboratorio numerosi anticorpi monoclonali che sono ampiamente utilizzati nella diagnosi dei tumori del sistema linfo-emopoietico”.

La scoperta del professor Falini della mutazione del gene della nucleofosmina (NPM1) come agente che causa un terzo delle leucemie acute mieloidi è decisiva per capire i meccanismi molecolari che portano allo sviluppo del tumore ematologico. E ha un’importanza clinica notevole perché permette di assegnare i pazienti a gruppi prognostici a diverso rischio di recidiva, con la possibilità di una migliore valutazione della leucemia al termine della chemioterapia o dopo il trapianto di midollo osseo. Insomma, nuovi approcci terapeutici sono possibili dopo questa scoperta.

Il docente dell’Università perugina è anche il coordinatore del gruppo di ricercatori che ha fatto un’altra scoperta importantissima: l’individuazione della mutazione BRAF-V600E come agente che causa la leucemia a cellule capellute. Grazie a questo lavoro, è stato possibile mettere a punto il primo test di diagnosi molecolare per questa patologia. Il gruppo di ricerca ha dimostrato l’efficacia molto grande degli inibitori di BRAF-V600E (<95% di risposta clinica al vemurafenib) in malati con leucemia a cellule capellute recidivati o resistenti alle terapie tradizionali.

Tanti i riconoscimenti che sono andati al professor Falini nella sua carriera: il Jose Carreras Award (2010) da parte dell’ European Hematology Association, il Karl Lennert Lecture Award (2012) dell’ European Association for Hematopathology, il Leopold Griffuel Prize (2014) assegnato dalla French Association for Cancer Research e, infine, lo scorso anno, il premio per la Scientific Excellence in Medicine assegnato dall’American-Italian Cancer Foundation. L’Henry M. Stratton Medal è dedicato a Henry Maurice Stratton, co-fondatore di Grune and Stratton, casa editrice medica che pubblicò, per prima, l’ASH’s Journal Blood. Ogni anno viene assegnato a due ricercatori senior di fama internazionale, riconosciuti per una lunga attività in ricerca di base, clinica o traslazionale in ambito ematologico.

Tags: Brunangelo FaliniHenry M. Stratton Medal 2018Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza