Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto, Marini: “Macchina della ricostruzione è partita” In occasione del secondo anniversario della prima scossa, la presidente della Regione Umbria fa il punto della situazione

di Alessandro Pignatelli
24/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A due anni dalla prima scossa di terremoto, la numero uno della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha fatto il punto: “Per noi popolazione dell’Umbria e dell’Italia Centrale, il 24 agosto è impresso nella memoria. E poi le altre scosse, fino a quella grande del 30 ottobre. Oggi ricordiamo i morti e i feriti con l’affetto ai familiari e a tutte le popolazioni più colpite, per noi quelle della Valnerina”.

La presidente ha poi snocciolato i dati: “Le istituzioni pubbliche assistono 7.400 persone circa, di 200 nelle soluzioni abitative/casette e oltre 5 mila ricevono il contributo economico pubblico per l’autonoma sistemazione. Abbiamo realizzato la delocalizzazione di 400 attività economiche. Realizzato 240 ricoveri per animali e rimesse per aziende agricole. Sono già state presentate 1000 pratiche tra danni lievi e danni pesanti. Autorizzati e aperti 300 cantieri privati. Abbiamo completato la perimetrazione dei borghi e nuclei più danneggiati, effettuato le microzonazioni sismiche”.

E ancora: “Abbiamo finanziato tutte le scuole del cratere e fuori cratere per avviare la ricostruzione e sono in corso le progettazioni, per alcune sono già aperti i cantieri. Abbiamo recuperato 5 mila beni culturali mobili e messo in sicurezza i principali beni culturali: chiese, mura urbiche, palazzi civici e teatri. Sono stati approvati e finanziamenti due piani per le Chiese, due piano per le opere pubbliche, un piano per i beni culturali. La Regione ha finanziato la Basilica di Norcia, avvalendosi anche delle risorse di programmazione Ue. Abbiamo definito il disegno di legge regionale che, nel mese di settembre, l’Assemblea legislativa porterà in aula. Abbiamo molto da fare, ma a due anni dal sisma la macchina della ricostruzione è partita, abbiamo la certezza delle risorse finanziarie, abbiamo definito il quadro normativo e di sicurezza delle ricostruzione. Grazie a tutti, alla collaborazione tra istituzioni e alla continua partecipazione con i cittadini, i più colpiti”.

Tags: Catiuscia MariniterremotoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza