Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prosciutto di Norcia Igp: mai così bene A due anni dal terremoto, c'è stata anche la crescita: dai 315 mila pezzi marchiati del 2016 siamo passati ai 356 mila del 2017

di Alessandro Pignatelli
24/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il prosciutto di Norcia Igp, grazie al lavoro del Consorzio di tutela, non solo si è ripreso dal terremoto di due anni fa, ma si sta espandendo. E dire che i titolari dei prosciuttifici hanno dovuto fare i conti con danni e macerie e con l’aumento dei costi di logistica e di trasporto. Il numero di pezzi marchiati è passato dai 315 mila del 2016 ai 356 mila dell’anno successivo; secondo le proiezioni, a fine 2018, si arriverà a 440 mila. Nel 2015 erano appena 275 mila, cinque anni dopo l’obiettivo è arrivare a mezzo milione.

Pietro Bellini, presidente del Consorzio di tutela, dice: “Rappresentiamo il terzo produttore italiano dopo Parma e San Daniele. Negli ultimi due anni abbiamo riorganizzato tutta la nostra attività, dall’adeguamento dello statuto all’allestimento di una nuova sede, passando per il rinnovamento del marchio. Strategie che hanno portato luce nel settore e grandi risultati, tra cui quello non così scontato della salvaguardia occupazionale”.

Lo confermano i dieci consociati: Ansuini, Antichi sapori norcini, Lanzi, Patrizi, Poggio San Giorgio, Prosciuttificio Renzini, Prosciuttificio San Benedetto, Prosciuttificio Valle Oblità, Salpi, Todiano prosciutti). Non solo: sono tanti gli operatori economici pronti ad acquisire quote nel business del prosciutto di Norcia Igp e anche strutture nell’area di produzione, tra Norcia, Preci, Cascia, Monteleone di Spoleto e Poggiodomo.

Dallo scorso novembre, è arrivata la nuova vesta grafica e il nuovo piano di marketing: presentate entrambe a Milano. A settembre si replicherà a Roma e, prima della fine del 2018, ci sarà un evento a Napoli.

Tags: Prosciutto di Norcia IgpterremotoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza