Cortonantiquaria: Cecchi, “appuntamento unico nel panorama italiano”

cortonantiquaria

“Sono numerose le caratteristiche che distinguono Cortonantiquaria dalle altre mostre mercato e che rendono un piacere parteciparvi ogni anno”. Ad affermarlo è Salvatore Cecchi di Numero 7 Antiquariato di Montecatini Terme, da 25 edizioni presente all’appuntamento di Cortona, in programma quest’anno dal 25 agosto al 9 settembre.

“Qui – sottolinea Cecchi – è particolarmente alta l’attenzione alla qualità, cresciuta molto negli ultimi anni anche in risposta alla crisi del settore e a una clientela sempre più esigente e attenta”. E proprio per garantire il livello della merce esposta “a Cortanantiquaria vi è una commissione di esperti, che visita gli stand per verificare che i pezzi rispondano agli standard minimi richiesti”. Allo stand di Numero 7 Antiquariato ad esempio si potranno trovare una Madonna con bambino di Cornelis Schut Il Vecchio (allievo di Rubens), una natura morta di Bartolomeo Bimbi e una cassapanca gotica del XIII/XIV secolo.

A caratterizzare la mostra mercato di Cortona è anche la tipologia di visitatori: “Molti – spiega Cecchi – sono stranieri, che si trovano in queste zone per turismo. Lo scorso anno, per esempio, ho inviato pezzi in Australia, Germania e Stati Uniti. Pur non essendo commercianti del settore, gli stranieri qui presenti dimostrano ugualmente un’alta conoscenza del mondo dell’antiquariato”.

Non solo pezzi ricercati, “a colpire i visitatori di Cortonantiquaria è anche la location: escludendo la Biaf di Firenze, questa è l’unica mostra mercato a svolgersi in un palazzo storico (palazzo Vagnotti, ndr)”.

Articoli correlati

Consorzio “La Lumaca del Parco”

Il Consorzio “La Lumaca del Parco” rappresenta l’idea imprenditoriale del suo fondatore, Marco Salvadori, che...

La Fontana d'Oro

Un clima di familiarità e fiducia in un ambiente protetto: è questa l’idea di Rsa...

Il Brunello di Montalcino è sul podio, al terzo posto, tra i 100 migliori vini...

Altre notizie

Altre notizie