Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Lavoro oltre il Reddito Riflessioni dopo il disastro di Genova: "Non può essere considerato una calamità, ma un fatto determinato da mancati interventi o erronee scelte"

di Alessandro Pignatelli
15/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riceviamo e pubblichiamo:

di Sauro Pellerucci (Responsabile Comunicazione Gruppo Tecnico Responsabilità Sociale d’Impresa presso Confindustria)

La fragilità della condizione italiana è ormai evidente.

Il disastro verificatosi a Genova non può essere considerato una calamità ma un fatto determinato da mancati interventi o erronee scelte: esso è il prodotto dell’opera umana.

Alla disperazione per le persone direttamente e tragicamente coinvolte si aggiunge un senso di smarrimento collettivo che riconosce la potenziale inadeguatezza dell’attuale sistema economico e sociale nell’affrontare il nostro comune futuro.

Per la prima volta dal secondo dopoguerra ci troviamo ad affrontare una sfida inedita che ci proietta nella gestione del lascito di un Miracolo Economico (storica e grande opportunità colta dall’Italia di un tempo) che oggi presenta il conto in termini di sicurezza, di fonti inquinanti, di necessari interventi senza i quali le grandi opere si trasformeranno in grandi problematiche.

Oggi come non accadeva da tanti decenni siamo “costretti” a decidere per il bene della comunità tutta, di una comunità inclusiva che sappia essere produttiva e voglia dispensare diritti e doveri in un reciproco e sostenibile rapporto.

I talenti da posseduti da ciascuno sono utili per il raggiungimento del bene comune eppure, da troppo tempo, essi vengono a essere fonte di separazione e branditi a uso di singole parti politiche e sociali.

E’ tempo di dire che solo condividendo una comune direzione, fattiva, programmatica e resiliente, che intraveda nel lavoro e nella preparazione personale uno scopo comune, oltre che individuale, sapremo dimostrare di essere in grado di uscire brillantemente da una situazione che diversamente si annuncia decadente.

Un Valore è ogni Obiettivo che attivi una Virtù a conseguirlo

Tags: GenovaLiguriaPonte Morandi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza