Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calo imprese giovanili in Emilia Romagna Le imprese giovanili fanno registrare la presenza più ridotta tra le regioni italiane e una flessione del 3,5 per cento

di Redazione
11/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ulteriore marcata flessione delle imprese giovanili in Emilia Romagna. Sono 28.790, il 7,1 per cento delle imprese regionali, la presenza più ridotta tra le regioni italiane, con una flessione del 3,5 per cento. Determina la tendenza il crollo nelle costruzioni (-634 unità, -10,1 per cento) insieme con l’ampia flessione nel commercio (-393 imprese, -5,1 per cento). L’unico contributo positivo continua a giungere dall’agricoltura e dalla pesca (+90 unità, +4,1 per cento). La tendenza si traduce in una caduta delle ditte individuali (-991 unità). La normativa sulle società a responsabilità limitata semplificata spiega il crollo delle società di persone (-9,8 per cento) e la crescita delle società di capitali (+4,7 per cento).

A fine giugno le imprese attive giovanili sono risultate 28.790, pari al 7,1 per cento delle imprese regionali, la quota più bassa tra le regioni italiane. In un anno la perdita è di 1.035 imprese (-3,5 per cento), mentre le altre imprese sono diminuite dello 0,2 per cento. A livello nazionale, le imprese giovanili scendono a quota 481.717 (-2,9 per cento), pari al 9,3 per cento del totale, mentre le altre imprese confermano la tendenza positiva e segnano un leggero aumento (+0,4 per cento). Questo emerge dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna. Peraltro, le imprese giovanili diminuiscono in tutte le regioni.di più in Toscana e Valle d’Aosta. Nelle regioni di riferimento l’andamento delle imprese giovanili è meno pesante in Lombardia (-3,2 per cento), analogo in Veneto (-3,5 per cento) e leggermente più pesante in Piemonte (-3,8 per cento).

I settori. La crisi dei comparti tradizionali ha colpito particolarmente le imprese giovanili. Crollano le imprese delle costruzioni (-634 unità, -10,1 per cento), l’andamento negativo nei servizi è più marcato nel settore del commercio (-393 imprese, -5,1 per cento) e assai lieve nell’aggregato di tutti gli altri settori dei servizi (-51 imprese, -0,4 per cento), mentre la perdita nell’industria è più contenuta della media (-47 unità, -2,2 per cento). Contrariamente alla tendenza prevalente tra le altre imprese, dei macro settori, crescono  solo le imprese giovanili attive nell’agricoltura, silvicoltura e pesca (+90 imprese, +4,1 per cento). Nei servizi spicca l’aumento delle attive nelle aree informazione e comunicazione.

La forma giuridica. La riduzione è da attribuire alla flessione ampia, delle ditte individuali (-991 unità, pari a -4,3 per cento). La caduta molto più rapida delle società di persone (-9,8 per cento, pari a 211 unità) è riferibile all’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata semplificata, che sostiene la forte crescita delle società di capitale (+201 unità, +4,7 per cento).

Tags: Emilia RomagnaGiovaniImprese
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Italia e Palermo con Mattarella ricordano Falcone
    Anche convegni e momenti di spettacolo al Foro Italico
  • Trentennale di Falcone segnato da uno scontro politico
    Polemiche infuocate per sostegno Cuffaro e Dell'Utri a Lagalla
  • Incassi, Cruise Top Gun strappa scettro a Doctor Strange
    Botteghino magro anche per concorrenza calcio, Formula1 e mare
  • Oxfam, il Covid arricchisce i paperoni, sono 573 in più
    L'organizzazione: 'Tassare extra-profitti'. Utili record per energia, farmaci e cibo.
  • Il perdono di Gemma- La scelta del direttore Luigi Contu
    A 50 anni dall'assassinio del commissario Calabresi la vedova ha perdonato gli assassini. ASCOLTA IL PODCAST
  • Ue, Patto Stabilità resta sospeso ma per Italia ancora squilibri
    Il rapporto debito-Pil scende ma resta a rischio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza