Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Speedy Block Grisendi, l’innovazione al servizio del serraggio industriale più rapido e sicuro Il know how tecnico e la consulenza in fase progettuale hanno reso l’azienda di Milano, sul mercato da 70 anni, un punto di riferimento per tutti quei settori in cui è richiesto il fissaggio rapido, temporaneo o permanente. Con più di 300 articoli disponibili a magazzino, le soluzioni firmate Speedy Block Grisendi garantiscono lavorazioni industriali all’insegna della massima efficienza produttiva e della sicurezza operativa.

di Redazione
03/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 5
- +
Speedy Block Grisendi - Alberto Grisendi
Speedy Block Grisendi - Alberto e Gualtiero Grisendi
Speedy Block Grisendi
Gualtiero Grisendi Speedy Block Grisendi
Alberto Grisendi Speedy Block Grisendi
Innovare, sempre, per dare valore al proprio know how aziendale figlio di un’invenzione brevettata: a far muovere l’industria lungo i binari dell’efficienza produttiva e della sicurezza operativa sono le soluzioni firmate Speedy Block Grisendi, azienda sul mercato da 70 anni che rappresenta un punto di riferimento per tutti i settori in cui è richiesto il fissaggio rapido, temporaneo o permanente, all’insegna della qualità dei materiali e della resistenza prolungata. Con una quota di export che raggiunge il 70%, Estremo Oriente compreso, l’azienda guidata da Alberto Grisendi insieme al fratello Walter sviluppa, progetta e produce attrezzature di serraggio con lo sguardo sempre rivolto alle nuove esigenze del mercato: una gamma di soluzioni in continua evoluzione, realizzate secondo elevati standard di qualità, affidabilità e sicurezza, grazie a una strumentazione all’avanguardia e a procedure efficienti.

«Il marchio Speedy Block è nato negli anni Settanta – spiega Alberto Grisendi, amministratore delegato dell’azienda che conta circa 50 dipendenti e una sede di 4 mila mq che presto sarà ampliata – . Ai tempi eravamo un’officina meccanica, fondata nel 1948 da mio padre Ginepro, per lavorazioni conto terzi. L’intuizione di mio fratello, legata a un’esigenza interna, ha portato alla creazione del primo prototipo di Speedy Block. Abbiamo poi fatto di necessità virtù e dato il via alla produzione delle prime tre serie storiche, quella orizzontale, verticale e ad asta di spinta, e nel 1971 abbiamo registrato il marchio creando un catalogo che negli anni si è arricchito di tanti articoli cercando di soddisfare, in fase di consulenza iniziale, le necessità del cliente».

La diversificazione è il valore aggiunto dell’azienda che con una produzione in serie di circa 500 mila attrezzi all’anno oggi può contare su 8 serie e 300 articoli a magazzino, ognuno con misure, dimensioni e funzioni diverse ma tutti accomunati dal garantire operazioni di apertura e chiusura facili e veloci, con un perfetto fissaggio anche in condizioni di utilizzo sottoposte a forti sollecitazioni o vibrazioni e assicurando all’operatore di manovrare in completa sicurezza.

«Le dimensioni degli attrezzi cambiano in base alla forza di bloccaggio richiesta dal sistema produttivo – aggiunge Grisendi -. Ad esempio, gli attrezzi di serraggio ad asta di spinta trovano largo impiego in applicazioni gravose nelle quali è necessario applicare un’elevata forza sia a spinta sia a trazione. La serie a comando pneumatico, invece, unisce i vantaggi del meccanismo a ginocchiera a quelli determinati dall’aria compressa, come la possibilità di azionare più attrezzi contemporaneamente o a distanza, anche attraverso l’utilizzo di macchine. Abbiamo creato poi diversi accessori che garantiscono la massima personalizzazione fornendo attrezzi con posizioni di fissaggio e angolazioni particolari».

È quindi il saper come fare il valore aggiunto di Speedy Block Grisendi che grazie a continui investimenti in nuovi prodotti, molti dei quali brevettati a tutela del know how aziendale, e a un reparto interno di progettazione esegue anche i test con tanto di certificato di collaudo finale. «La sicurezza e la tenuta del serraggio sono un aspetto fondamentale – prosegue Grisendi -. Per questo al termine del ciclo produttivo eseguiamo test a campione sugli articoli che devono necessariamente rispondere ai dati e ai valori forniti a catalogo».

Qualità costruttiva e sicurezza del prodotto abbinate alla velocità di consegna che per Speedy Block Grisendi fa la differenza sulla concorrenza proveniente dai paesi emergenti: «Uno dei nostri punti di forza è la gamma in continua evoluzione protetta da brevetti specifici – conclude Grisendi -. In questo modo possiamo garantire la qualità del prodotto in tutte le sue caratteristiche dimensionali, di forma e di applicazione. Tuttavia il nostro valore aggiunto è rappresentato anche dalla consegna nell’arco delle 24 ore: dei 500 mila pezzi che produciamo all’anno, infatti, il 90% è disponibile a magazzino».

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche “Alberto Grisendi di Speedy Block Grisendi: «La tutela del marchio è il motore dell’innovazione»“

Leggi l’approfondimento Ansa Speedy Block Grisendi: il quartier generale si espande

Tags: Alberto GrisendiAlberto Grisendi Speedy Block MilanoAlexa Grisendi Speedy BlockGualtiero Grisendi Speedy BlockSpeedy Block Alberto GrisendiSpeedy Block Grisendi Milano
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza