Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prandoni&Curci: da 80 anni gli ascensori migliori L'azienda milanese ricerca le soluzioni tecnologiche più moderne per l'installazione e la manutenzione degli impianti

di Redazione
03/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prandoni&Curci, azienda nata nel 1938 a Milano, si occupa di progettazione, realizzazione, installazione, manutenzione e riparazione di ascensori ed elevatori. Uno dei proprietari è Paolo Polletti, che spiega: “Noi ci occupiamo di elevatori per case private, piattaforme elevatrici per merci, ascensori interni ed esterni, che vengono fatti quando non c’è spazio per la costruzione all’interno dell’edificio”. Le ormai classiche torri a vetro.

La grande esperienza di un’azienda sul mercato da 80 anni fa la differenza, non solo a Milano, ma pure nelle province limitrofe di Monza-Brianza, Lodi e Varese,. “Il core business in questo momento è rappresentato da manutenzione e riparazione. Così come dal rifacimento di ascensori ormai obsoleti. Ci sono quelli degli anni ’30 in cui si tende, per motivi estetici, a mantenere le porte di legno; quelli degli anno ’50 e ’60, invece, li sostituiamo integralmente, anche per renderli accessibili ai disabili. Facciamo porte automatiche, mettiamo a norma la dimensione di accesso alla cabina”. L’Italia, fa presente Polletti, “è uno dei Paesi che ha più ascensori vecchi”.

La Prandoni&Curci effettua la manutenzione di tutte le marche. Interviene non solo in caso di una persona bloccata all’interno dell’ascensore, ma pure per guasti: “Negli ultimi due anni, è cresciuto il numero di impianti con il pulsante di tele assistenza. Ci si connette da remoto e si cerca di risolvere il problema, senza necessariamente andare sul posto. È ormai possibile resettare a distanza, movimentare. Naturalmente, se si tratta di un problema meccanico, non è possibile sistemare da lontano”. Ma l’ascensore di oggi permette anche di vedere a quali piani si utilizza di più, le ore in cui è maggiormente chiamato e altri dati che diventano indispensabili quando si tratta di ripartire le spese condominiali.

 

Tags: LombardiaMilanoPaolo PollettiPrandoni&CurciPrandoni&Curci Paolo Polletti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza