Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pil 2017: Umbria maglia nera d’Italia L'unica regione, insieme a Marche e Molise, a segnare 'meno' (1%) mentre tutto il resto d'Italia conferma di essere in ripresa

di Alessandro Pignatelli
02/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbria, il Pil del 2017 è sceso dell’1% contro una media nazionale di +1,5% (+1% al Centro, +1,5% al Centro-Nord, +1,4% nel Mezzogiorno). La nostra regione risulta la maglia nera italiana, una delle tre che ha visto scendere il Prodotto interno lordo (le altre: Marche -0,2%, Molise -0,1%). La recessione, dunque, avvicina l’Umbria al Sud; il valore assoluto del Pil per abitante, del resto, già da due anni era inferiore all’Abruzzo, che ora ha allungato le distanze.

L’Umbria, nel periodo peggiore della crisi – tra il 2008 e il 2014 – aveva già fatto segnare -17,1% del Pil contro il -8,6% della media nazionale e il -8,3% del Centro). Se a livello territoriale, siamo al Centro-Nord, a livello economico ormai l’Umbria è sempre più una regione del Sud. Il che inficia il benessere (in grande aumento le famiglie e le persone in povertà assoluta e relativa).

Il Pil per abitante umbro tocca un nuovo minimo storico rispetto a quello medio nazionale: 83,9%. Era già sceso all’86,1% nel 2016. Nel 2000 era il 98% di quello medio nazionale (nel 1995 era il 99%). In 17 anni, la regione ha perso 14,1 punti percentuali sulla media italiana. Nel 2005 era il 94,7%, era risalito leggermente nel 2007 al 95,2%, poi è precipitato: 91,7% nel 2010, 86,1% nel 2016. Uno tsunami economico, fa presente il Rapporto di Mediacom043.

Le differenze con il Centro-Nord sono ancora più marcate: nel 2017 siamo al 71,3%, record storico dopo il 73,1% del 2016. Il ritardo era solo del 17% poco più di 20 anni fa (83%). Ora il solco è arrivato a 26,9%. E dire che poco più di 10 anni fa, sotto la presidenza Lorenzetti, si parlò di obiettivo ‘aggancio’ del Centro-Nord.

Dando velocemente uno sguardo alla altre regioni italiane, la Val d’Aosta è quella che ha avuto il maggiore incremento di Pil (+2,6%), 1,1% in più rispetto alla media italiana (1,5% nel 2017). Poi ecco Trentino Alto Adige (+2,5%), Lombardia (+2,2%), Calabria (+2%), Sardegna (+1,9%), Campania e Liguria (+1,8%). Alcune regioni arrivavano però da un vero e proprio crollo (in Campania, -15,2% del Pil tra il 2008 e il 2014, in Sicilia -15%, in Calabria -14,1%).

Dice Giuseppe Castellini, direttore del settore Datajournalism di Mediacom043: “Emerge tutta la debolezza strutturale dell’Umbria, la gracilità dell’economia regionale, che si trova in un declino dove pochi sono i salvati e molti i dannati. Si deve aprire un dibattito vero su quanto è avvenuto e sta avvenendo per condividere un’analisi e individuare percorsi di un possibile sviluppo, sia nel breve sia nel medio-lungo periodo”.

Tags: Mediacom043PilUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza