Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DBG Service, quando il lavaggio è a regola d’arte. Anche per borse, scarpe e accessori Dai capi d’abbigliamento ai tappeti, dalle tende ai coprimaterassi fino agli abiti di lavoro e a qualsiasi accessorio in pelle o tessuto: Gerardo Delli Bovi ha rivoluzionato il suo laboratorio di Sedriano, alle porte di Milano, inventando un sistema per il lavaggio di scarpe e borse che ha allargato gli orizzonti di mercato di una realtà oggi punto di riferimento in Lombardia per lavanderie, tintorie e negozi di abbigliamento.

di Redazione
02/08/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 8
- +
Gerardo Delli Bovi
Gerardo Delli Bovi
Gerardo Delli Bovi
Gerardo Delli Bovi
Gerardo Delli Bovi
Gerardo Delli Bovi
Gerardo Delli Bovi
Rispettare l’ambiente con prodotti ecosostenibili, seguire rigidi criteri di qualità e, soprattutto, innovare continuamente per poter soddisfare ogni esigenza di lavaggio e manutenzione tessile. Sono questi i binari su cui corre l’espansione commerciale di DBG Service di Sedriano, alle porte di Milano, laboratorio specializzato nel lavaggio e nella finitura di capi d’abbigliamento, complementi di arredamento e accessori in pelle o tessuto al servizio di lavanderie, tintorie, ma anche privati, aziende della moda e negozi di abbigliamento. A guidare l’attività è Gerardo Delli Bovi, 51 anni, tra i primi imprenditori nel settore del cleaning a provare a dare una svolta in termini di innovazione ed ecosostenibilità, con investimenti continui in macchinari con l’utilizzo di solventi alternativi a basso impatti ambientale.

«Siamo stati tra i primi ad aver sviluppato un sistema di lavaggio ad hoc per borse e scarpe, con tanto di brevetto di una macchina innovativa che abbiamo presentato alla fiera Expodetergo 2014 – conferma Delli Bovi -. In questo modo abbiamo ampliato il core business del laboratorio che attualmente serve tutta la provincia di Milano ma anche quella di Pavia, Lecco e Piacenza». Borse, scarpe e accessori rappresentano il fiore all’occhiello del know how di DBG Service che è specializzato anche in lavaggi ecologici con l’utilizzo di prodotti selezionati e innovativi come i solventi a base di idrocarburi per i lavaggi a secco e il delicato sistema Wet Clean per quelli ad acqua.

Tante innovazioni di processo che strizzano l’occhio anche alla tecnologia, oggi parte integrante di DBG Service dove l’identificazione dei capi è informatizzata e il dosaggio dei detersivi è computerizzato e nel 2018 arriva anche il riconoscimento di una giuria nazionale per il premio all’innovazione. Il valore aggiunto, però, è rappresentato dalla sanificazione ad ozono su ogni lavaggio, bianchi compresi: «La sanificazione all’ozono garantisce alti livelli di disinfezione e permette la sicurezza microbiologica di capi di abbigliamento, comprese borse e scarpe, ma anche materassi, tappeti, piumoni, senza rovinare tessuti e materiali – sottolinea Delli Bovi -. Lavare con l’ozono è anche un modo per “allungare” la vita alla biancheria perché utilizza acqua più fredda e meno detergenti e non rilascia nessun residuo chimico».
Con oltre 1500 capi al giorno, DBG Service conferma la sua vocazione artigianale al servizio di negozi di abbigliamento ma anche di stilisti e confezionisti: «La bravura di chi lavora in questo settore consiste nel saper applicare il tipo di lavaggio a prescindere dall’etichetta – spiega il titolare -. Il nostro modus operandi è ormai una garanzia per stilisti e negozi di abbigliamento che ci contattano anche per eseguire i test di lavaggio che servono poi a creare l’etichetta».  Infine, un occhio di riguardo ai privati. A settembre Gerardo Delli Bovi con la società M.T. s.r.l. inaugureranno il loro primo punto vendita aperto al pubblico in via Volta a Milano, zona Brera: una lavanderia-tintoria in città che offrirà un servizio a 360 gradi per famiglie, studenti e tutti coloro che avranno bisogno di lavare e sanificare indumenti e accessori di ogni tipo.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Gerardo Delli Bovi, DBG Service: «La sanificazione all’ozono come valore aggiunto in ogni lavaggio»

Leggi l’approfondimento Ansa Gerardo Delli Bovi e la società M.T. s.r.l. aprono la loro lavanderia-tintoria a Milano

Visita il Sito  DBG Service

 

Tags: DBG ServiceDBG Service Gerardo Delli BoviGerardo Delli BoviLombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video