Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Usl Umbria 2: un corso per i bambini con discalculia A coordinare i laboratori di matematica del concreto Emanuela Ughi dell’Università di Perugia

di Laura Proietti
31/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Usl Umbria 2, il Laboratorio di Scienze Sperimentali, il dipartimento di Matematica Informatica dell’Università di Perugia e il Comune di Foligno hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per l’attivazione dei laboratori del progetto ‘Matematica del concreto’ rivolto ai bambini con problemi di discalculia.

“Si tratta di un progetto importante rivolto ai ragazzi con difficoltà di apprendimento, in particolare con problemi di discalculia e affetti da sindrome di Down” ha sottolineato Maurizio Renzini, presidente del Laboratorio, nel presentare l’iniziativa.

“Da alcuni anni abbiamo avviato l’impiego della matematica del concreto per aiutare i bambini con difficoltà di apprendimento dei numeri e delle operazioni numeriche – ha spiegato il direttore del laboratorio, Pierluigi Mingarelli – il progetto è stato arricchito con la possibilità di estendere questa esperienza anche a tutti gli altri comuni del territorio dell’Usl Umbria 2. Stiamo rinnovando tutte le attrezzature della nostra struttura e proprio per questo approfitto della presenza dell’assessore regionale alla Sanità per chiedere un maggiore sostegno per il nostro Laboratorio”.

La possibile estensione a tutto il territorio dell’Usl Umbria 2 è stata voluta dal direttore generale, Imolo Fiaschini. “Il progetto – ha detto – è nato nel 2005 nell’area nord dell’Azienda con ottimi risultati ed è una specifica attività che rientra nella riabilitazione. Si tratta di un esempio unico in Italia, ma non ci fermiamo e continueremo ad unificare i territori omogeneizzando esperienze positive come questa”.

“La mia è una presenza voluta che testimonia la vicinanza al progetto e al Laboratorio – ha detto nel suo intervento l’assessore regionale Luca Barberini – il progetto riconosce ed esalta le varie professionalità. Voglio sottolineare che queste attività sono gratuite e il libero accesso è sicuramente un bel messaggio. Per quanto riguarda il Laboratorio, eccellenza della nostra regione, confermo che le esperienze positive non vanno interrotte, ma dotate di un adeguato sostegno finanziario”.

I laboratori, che sono coordinati da Emanuela Ughi (docente dell’ateneo perugino), sono destinati agli studenti con problemi di discalculia che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado e prevedono 10 ragazzi per ogni corso. Negli anni scorsi la partecipazione è stata di 40 ragazzi per ogni edizione. I docenti sono i giovani formati dal dipartimento di Matematica Informatica dell’Università di Perugia.

Tags: UmbriaUniversità di PerugiaUsl Umbria 2
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza