Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mobilità Perugia: consiglio comunale dice sì a Gimo Approvata anche l’apertura notturna del Minimetrò

di Laura Proietti
31/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la fase sperimentale da aprile a giugno, si prospetta un servizio stabile per ‘Gimo’. Il consiglio comunale di Perugia ha infatti approvato l’ordine del giorno di Tommaso Bori (Pd) sull’inserimento nel piano urbano di mobilità attuale e nel futuro Pums del servizio notturno di bus pensato per gli studenti.

Proprio grazie alla sperimentazione, le associazioni studentesche, come sottolinea Bori, hanno presentato un nuovo progetto con costi razionalizzati, una frequenza delle corse migliorata e un più ampio territorio coinvolto, con l’aggiunta della Circolare Gimo (le aree già incluse nella sperimentazione più San Marco, Ellera-Olmo, Ponte della Pietra-Via Settevalli e Via dei Filosofi; doppio senso di marcia) e la linea Gimo Ponti (Ponte San Giovanni, Ponte Valleceppi, Ponte Felcino, Piscille, l’Acropoli e Monteluce; un solo senso di marcia). “Il servizio – evidenzia Bori – sarebbe attivo nelle notti del venerdì e sabato, tutto l’anno tranne i mesi di gennaio, febbraio e agosto, con l’aggiunta degli altri giorni feriali in caso di eventi e manifestazioni”.

Il sistema di mobilità notturna Gimo ha visto anche il sostegno della Regione Umbria, che lo finanzia, dell’Università di Perugia e dell’Adisu. Un servizio supportato anche dal successo riscontrato: nel secondo anno di sperimentazione, infatti, l’utenza da aprile a giugno è cresciuta del 50%, passando da 3.516 passeggeri del 2017 ai 5.333 del 2018. Un servizio a cui si affiancherà inoltre l’apertura notturna del Minimetrò.

“Sia per ciò che riguarda il sistema di mobilità notturna Gimo che il prolungamento degli orari del Minimetrò – dichiara l’assessore comunale Cristiana Casaioli -, nel Pums queste proposte sono state di fatto recepite con l’obiettivo di incentivare la mobilità pubblica da parte non solo degli studenti ma di tutti i cittadini”.

Tags: GimoTrasporto LocaleUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza