Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caccia: Regione Umbria ricorre al Consiglio di Stato L’annuncio dell’assessore Cecchini dopo la sospensione del Tar delle due preaperture della stagione venatoria

di Laura Proietti
28/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La Regione Umbria ricorrerà con un appello cautelare presso il Consiglio di Stato avverso la decisione del Tar di sospendere le due preaperture della stagione venatoria in Umbria previste per il 2 e 9 settembre. A loro volta, le associazioni venatorie hanno deciso autonomamente di costituirsi ad adiuvandum”: lo rende noto l’assessore regionale alla Caccia e all’Ambiente, Fernanda Cecchini, in seguito alla riunione della Consulta faunistico venatoria che si è tenuta nella sede dell’Assessorato di Perugia.  

Nel corso della riunione l’assessore Cecchini – dopo aver ricordato che la decisione del Tar arriva a seguito del ricorso contro la Regione Umbria e l’ISPRA presentato dal WWF Italia per chiedere l’annullamento della parte della delibera con la quale la Giunta regionale approvando il calendario venatorio 2018/2019, ha previsto la preapertura della stagione nei giorni 2 e 9 settembre e stabilito i periodi di prelievo per la caccia di selezione – ha messo in evidenza che, “per quanto riguarda la pre-apertura della stagione, l’art. 18 comma 2 della legge ‘157/92′ prevede la possibilità di derogare i termini previsti al comma 1 dello stesso articolo (apertura della caccia la terza domenica di settembre), a due condizioni: e cioè previo parere dell’ISPRA e solo se la Regione sia dotata di un Piano Faunistico Venatorio. Comunque, tale data non può essere anteriore al 1 settembre. Di conseguenza – ha sottolineato l’assessore – la Regione nella predisposizione del calendario venatorio ha rispettato le previsioni normative in quanto è dotata di un Piano faunistico regionale valido seppur in regime di prorogatio, come sottolineato dall’Ordinanza del Tar che dispone la sospensiva, ed ha acquisito il parere dell’ISPRA così come prescritto”.

“Per quanto riguarda la caccia di selezione alle specie daino e capriolo – ha proseguito l’assessore – la stessa legge prevede che possa essere autorizzata fin dal 1 agosto. Successivamente poi, la legge del 2 dicembre 2005 n. 248 all’art. 11 ha disposto che, sulla base di adeguati piani di abbattimento, il prelievo possa essere autorizzato anche al di fuori dei periodi stabiliti dalla legge del ‘92. Anche in questo caso quindi riteniamo che siano stati rispettati i tempi dettati dall’ISPRA che, secondo la legge in vigore, ha individuato i periodi degli abbattimenti per le zone dell’Appennino stabilendo tra l’altro che il prelievo dei maschi di capriolo può avvenire tra il 1 giugno ed il 15 luglio, ed inoltre sono stati adottati piani di abbattimento distinti per i 3 ATC”.

Tags: CacciaConsiglio di StatoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza