Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

SottoSale – ristrutturare la porta d’accesso alle Saline Continua il progetto di crowdfunding dell’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia per abbellire il sottopasso di Via Bova

di Redazione
26/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia ha intrapreso una campagna di raccolta fondi online con il supporto di Idea Ginger per rigenerare il sottopasso di via Bova, oggi quasi sconosciuto e attualmente in stato di abbandono trasformandolo in SottoSale ovvero un piacevole e funzionale passaggio per pedoni e ciclisti, che collega Cervia alle saline senza attraversare la statale Adriatica. L’Amministrazione Comunale si è presa l’impegno di realizzare una pista ciclabile che andrà a collegare il centro di Cervia con la Salina, passando proprio attraverso il sottopassaggio e ne potenzierà ulteriormente l’illuminazione in modo da renderlo più sicuro anche nelle ore notturne.

Da qui nasce l’idea dell’Ecomuseo di Cervia di trasformare il sottopasso in SottoSale: le donazioni raccolte durante la campagna online serviranno infatti ad ingaggiare degli street artists che andranno a riqualificare il tunnel, facendolo diventare una vera e propria galleria di arte urbana. I fondi necessari per questo obiettivo sono stati calcolati in un minimo di €3000.

L’iniziativa è nata al termine di un percorso di co-progettazione in cui i facilitatori dell’Ecomuseo hanno pensato al nome della campagna e alle ricompense per i sostenitori della raccolta fondi: l’idea del progetto è partita quindi grazie all’input dei cittadini.

Per partecipare alla campagna di crowdfunding è sufficiente collegarsi al sito www.ideaginger.it, selezionare il progetto SottoSale – rigeneriamo la porta d’accesso alle Saline! e completare l’operazione tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.

A fronte di ogni contributo per i sostenitori sono previste delle ricompense, tra cui una visita naturalistica alla Salina di Cervia, una Passeggiata Patrimoniale alla scoperta di Cervia e una romantica cena in barca per due persone.

Grazie a tutti coloro che già hanno donato fondi per questo progetto un po’ particolare che crede nella funzionalità del passaggio insieme alla voglia di vederlo bello, vivace, piacevole da transitare e originale pur nella nella sua funzionalità.

Tags: crowdfundingEmilia Romagnasaline
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video