Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Identità elettronica e donazione organi Con la carta d’identità elettronica si sceglie anche di dare o meno l’assenso alla donazione degli organi

di Redazione
26/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dallo scorso anno il Comune di Massa Marittima rilascia esclusivamente Carte d’identità elettroniche. La CIE e’ uno strumento di identificazione del cittadino e un documento di viaggio per i paesi appartenenti all’unione europea, non perde la sua validità se il possessore cambia indirizzo o residenza; non esiste più inoltre un limite di età per richiedere il documento, che presenta solo diversi periodi di validità: tre anni per i minori fino a tre anni, cinque per chi ha un’età fra i tre e i diciotto anni, e dieci anni per i maggiorenni.


La rilevazione delle impronte digitali, associata al rilascio della Carta è prevista per ciascun cittadino a partire dai dodici anni. Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno e la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello Anagrafe del Comune, all’indirizzo indicato dal richiedente. Il documento potrà essere consegnato esclusivamente alla persona che viene indicata dallo stesso richiedente. Per il rilascio della CIE occorre presentare allo sportello Servizi Demografici una foto tessera e la carta di identità scaduta o in scadenza (in caso di smarrimento o furto occorre presentare denuncia effettuata presso i carabinieri/vigili). Per i minori occorre anche la presenza di entrambi i genitori. I costi sono pari a 23 Euro in caso di prima emissione o rinnovo a scadenza, 28 Euro in caso di duplicato.
Durante il rilascio della CIE il cittadino potrà dichiarare la sua intenzione in merito alla donazione degli organi in caso di decesso. Tale volontà potrà essere positiva se l’intestatario del documento è consenziente o negativa in caso sia contrario. Sarà possibile anche astenersi ed esprimersi in seguito. La volontà indicata potrà essere infatti variata in qualsiasi momento.

Tags: ciedonazioniToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Italia e Palermo con Mattarella ricordano Falcone
    Anche convegni e momenti di spettacolo al Foro Italico
  • Trentennale di Falcone segnato da uno scontro politico
    Polemiche infuocate per sostegno Cuffaro e Dell'Utri a Lagalla
  • Incassi, Cruise Top Gun strappa scettro a Doctor Strange
    Botteghino magro anche per concorrenza calcio, Formula1 e mare
  • Oxfam, il Covid arricchisce i paperoni, sono 573 in più
    L'organizzazione: 'Tassare extra-profitti'. Utili record per energia, farmaci e cibo.
  • Il perdono di Gemma- La scelta del direttore Luigi Contu
    A 50 anni dall'assassinio del commissario Calabresi la vedova ha perdonato gli assassini. ASCOLTA IL PODCAST
  • Ue, Patto Stabilità resta sospeso ma per Italia ancora squilibri
    Il rapporto debito-Pil scende ma resta a rischio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza