Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Servizio idrico: Auri pronta a manovra 2018-2019 Tocca ora all'assemblea dei sindaci umbri, venerdì 27 luglio a Foligno, approvare o meno la proposta tariffaria dell'Autorità

di Alessandro Pignatelli
24/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la delibera del Consiglio direttivo dell’Autorità umbra rifiuti e idrico (Auri), che si è espresso sulle tariffe del servizio idrico per le annualità 2018 e 2019 per i tre gestori umbri, Umbra Acque, Valle umbra servizi (Vus) e Servizio idrico integrato (Sii), la palla passa all’assemblea dei sindaci, chiamata ad approvare la proposta tariffaria venerdì 27 luglio a Foligno, nella sede del sub ambito 3 a Palazzo Monaldi Barnabò, in piazza XX settembre. Questa proposta rappresenta il primo intervento dell’Auri rispetto alle tariffe idriche regionali, che si inserisce nel metodo tariffario definito per il quadriennio 2016-2019 e già approvato nel 2016 dagli ex Ambiti territoriali integrati poi confluiti in Auri.

“La manovra tariffaria – ha dichiarato Cristian Betti, presidente dell’Auri , nonostante il notevole aumento degli investimenti e il generale aumento dei prezzi dovuto al rincaro dei costi energetici, ha visto per il 2018 incrementi tariffari, rispetto alla precedente annualità del 2017, prossimi allo zero”. “In particolare – ha spiegato Betti – per il sub ambito 1, 2, e 3 gli aumenti si attestano allo zero per cento e nel sub ambito 4 allo 0,54 per cento per il 2018 mentre per il 2019 gli incrementi saranno molto contenuti: nel sub ambito 1 e 2 saranno del 2 per cento in più, nel sub ambito 4 dell’1,59 per cento in più mentre nel sub ambito 3 dello zero per cento. Con questa proposta tariffaria l’Auri ha attuato i principi della riforma regionale introducendo elementi di unitarietà nella gestione dei tre gestori regionali e promuovendo una manovra di contenimento tariffario rispetto a quelle che si erano avute negli anni precedenti”.

Per quanto riguarda gli investimenti dell’idrico “nel sub ambito 1 e 2, ovvero Città di Castello e Perugia – ha continuato Betti – si è passati dai 10 milioni di euro del 2015 a una previsione di 45 milioni per il biennio 2018/2019, il tutto a fronte di nessun aumento nel 2018 e un aumento del 2 per cento nel 2019 rispetto al 2017. Nel sub ambito 3, ovvero Foligno, l’incremento tariffario per il 2018 e 2019 è pari allo zero per cento a fronte, anche qui, di investimenti per 23 milioni di euro nel biennio 2018/2019 e tenuto conto anche delle difficoltà determinate dal sisma del 2016. Nel sub ambito 4, ovvero la provincia di Terni, l’incremento tariffario è stato fortemente ridotto rispetto a quello già programmato nel 2016, anche qui a fronte di importanti investimenti nelle infrastrutture e cioè 40 milioni di euro nel biennio 2018/2019. In questo sub ambito, infatti, era stato deliberato per il biennio 2018/19 un aumento del 5,50 per cento. Dunque, complessivamente la riduzione tariffaria per il biennio 2018/2019 è pari all’8,87 per cento rispetto a quella già programmata”.

“Si può dunque affermare – ha concluso Betti – che il sistema umbro del servizio idrico è un sistema solido, solidità dimostrata anche nel corso della crisi idrica del 2017 che è stata superata senza grandi difficoltà. In tale contesto l’attuale manovra tariffaria si caratterizza per un notevole contenimento tariffario a fronte di ingenti investimenti. A questi vanno aggiunti, per il biennio 2018/2019, investimenti per un importo quasi corrispondente agli investimenti finanziati dalla tariffa, che saranno possibili grazie a risorse pubbliche messe a disposizione dalla Regione e dallo Stato, il tutto per rendere la rete idrica umbra sempre più efficiente e performante”.

Tags: AuriIUmbriaSindaci
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza