Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Formazione professionale della Ecipa Umbria della Cna: una nuova struttura a disposizione degli studenti. La Scuola dei Mestieri aprirà le aule a Fontivegge per diventare soggetto attivo nel grande progetto di riqualificazione dell’area della stazione.

di Marcello Guerrieri
24/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aule e laboratori moderni, cloud computing, fibra ultra veloce, utilizzo del digitale e azzeramento della carta, smartphone, tablet, pc, flip screen, lim: il tutto connesso ed interconnesso per consentire di fruire dei contenuti didattici dentro e fuori dal centro di formazione. Questo, e altro, è quanto promette di offrire la nuova sede di Ecipa Umbria e Consorzio Futuro, gli enti di formazione professionale di CNA Umbria, che da ottobre si trasferiranno nel quartiere di Fontivegge, diventando soggetto attivo nel grande progetto di riqualificazione dell’area della stazione.
“Lo stiamo dicendo da tempo – ha dichiarato Fabrizio Salvanti, presidente di Ecipa – ciò che fa e farà sempre più la differenza tra un’impresa o l’altra, a prescindere da quanto sia grande o dal settore di attività, sono le competenze: quelle dei lavoratori, dei titolari e dei manager. Naturalmente parliamo di competenze ibride, perché le trasformazioni tecnologiche impongono che, accanto ai saperi manuali, ci siano anche le indispensabili conoscenze digitali. Ecco perché la scuola dei mestieri che aprirà i battenti nella nuova sede di Ecipa/Consorzio Futuro avrà a disposizione le più moderne tecnologie disponibili, non solo per le attività didattiche, ma anche come spazi messi a disposizione di un pubblico più vasto: vi troveranno spazio, infatti, un laboratorio digitale a disposizione delle scuole e uno spazio co-working per i giovani imprenditori”.
“La scelta di Fontivegge – ha proseguito il presidente di Consorzio Futuro, Piero Montanucci – anche grazie al Fondo Pensioni della BNL che ha messo a disposizione un edificio completamente rinnovato al suo interno e dotato dei più moderni impianti, nasce anche dalla volontà di essere parte attiva del progetto di riqualificazione dell’area previsto dal Comune di Perugia e oggetto di sostanziosi finanziamenti nazionali, regionali e comunali, al quale pensiamo di dare un contributo fondamentale portando i nostri giovani studenti, oltre 200 ragazzi tra i 13 e i 18 anni di età che ogni anno frequentano i nostri corsi, a cui si aggiungono coloro che scommettono sulla formazione post-diploma per entrare nel mondo del lavoro. L’uso delle migliori tecnologie oggi disponibili renderà l’apprendimento moderno e funzionale anche alle esigenze del piano nazionale Impresa 4.0”.
Nella giornata della illustrazione dell’azione formativa, oltre ad Andrea Paris in rappresentanza della BNL, erano presenti anche il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, e l’assessore regionale alla Formazione professionale, Antonio Bartolini, che hanno reso merito a Ecipa e Consorzio Futuro per il lavoro svolto e per la scelta di trasferire la propria sede a Fontivegge, che grazie ai circa 30 milioni di euro di contributi comunali, regionali e nazionali destinati a quest’area, diventerà uno dei quartieri a più forte innovazione tecnologica della città.
La Scuola dei Mestieri a novembre accoglierà circa 70 ragazzi provenienti da diversi paesi europei, all’interno di un progetto denominato Atelier of Crafts, fortemente voluto da ECIPA Umbria. Questo esperimento consentirà di definire un modello europeo condiviso di insegnamento per i ragazzi che, dopo la terza media, scelgono di imparare una professione in un percorso di durata triennale che abbina insegnamento d’aula, attività di laboratorio, stage e apprendistato in azienda.
La sede, che avrà una superficie di circa 2mila metri quadrati (il doppio di quella attuale) è in via di ultimazione. L’appuntamento con l’avvio delle attività formative è fissato per il mese di ottobre 2018.

Tags: CnaFormazione Professionale.Scuola dei Mestieri.Umbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran
    E' il primo dell'era Biden. Dopo missili contro militari in Iraq
  • La Regina Elisabetta in campo per il vaccino, 'farlo è un dovere'
    'Il Covid è come la peste, ma la gente va persuasa'
  • Boeing, multa da 6,6 milioni per carenze sicurezza
    Dalla Faa, agenzia Usa per l'aviazione civile
  • Usa: accuse molestie, suicida ex coach olimpico ginnastica
    Accusato di traffico di esseri umani e abusi su atlete minorenni
  • Fda, ok a vaccino Pfizer a temperature frigo
    Autorità Usa approva conservazione dosi senza ultra freddo
  • Von der Leyen,vaccino a 70% europei adulti entro fine estate
    Accordo su passaporto vaccinale, ma 'non prima di tre mesi'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza