Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Universo Assisi 2018: fusion di arte e performance La kermesse terminerà il prossimo 29 luglio: tanti gli artisti di nome, con la riscoperta di location finora poco conosciute

di Alessandro Pignatelli
23/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ iniziata lo scorso 21 luglio e si concluderà il prossimo 29 luglio la rassegna ‘Universo Assisi – A Festival in Secret Places’, giunta alla seconda edizione. Musica contemporanea, poesia, letteratura, filosofia, cinema di animazione, teatro, architettura e danza: una fusion che animerà zone della città umbra poco conosciute e da riscoprire (come il complesso ex Montedison di Santa Maria degli Angeli, location simbolo del patrimonio architettonico post-industriale).

Il Festival è ideato dalla città di Assisi e organizzato in collaborazione con Fia, Fondazione internazionale Assisi. Spazio pure per i bambini, in questo 2018, con i laboratori della sezione Kids al ‘Pincio’ e le visite guidate, gratuite, in collaborazione con CoopCulture, Assoguide e Gaia Assisi. La kermesse prevede alcuni appuntamenti a pagamento e altri gratuiti. Il programma completo si può trovare su www.universoassisi.it.

Tra gli appuntamenti imperdibili, segnaliamo per la musica: Michael Nyman, celebre per le sue composizioni che hanno dato vita alle colonne sonore di pellicole indimenticabili (come Lezioni di piano, I misteri del giardino di Compton House, Gattaca – La porta dell’universo, Fine di una storia), con l’esclusivo “Solo Piano concert” (25 luglio, alle 21.30, sagrato dell’abbazia di San Pietro); Michele Placido che porterà in scena “Gloriosus Franciscus”, un’opera unica prodotta, anche questa in esclusiva, per “Universo Assisi” (29 luglio, alle 21.30, sul sagrato della basilica di Santa Maria degli Angeli); l’unica tappa italiana del tour dei Cie Toula Limnaios con “Tempus Fugit”, uno spettacolo di danza contemporanea che la compagnia eseguirà nella cripta dell’Abbazia di San Pietro, alle 21.30 (per il 24 luglio è invece organizzata una masterclass, alle 17.30). Antonella Ruggiero sarà in concerto con “Souvenir d’Italie” al Fai Bosco di San Francesco (29 luglio).

Per la letteratura un’intera sezione di appuntamenti “Assisi incontra”, dedicata al confronto con personalità del mondo della letteratura, poesia, filosofia, giornalismo e architettura, curata dallo scrittore Gianluigi Ricuperati con Ipw (Institute for Production of Wonder), che con il suo Faust, primo esperimento in Italia di “night shop” a Torino, sta riscuotendo un incredibile successo. Ricuperati porterà questo suo progetto a “Universo”, uno spazio di incontro, allestito in collaborazione con Boero Vernici, che si attiverà in tarda serata per creare fermento con il pubblico della rassegna.

Gli imperdibili: l’appuntamento con Iacopo Barison, che ha collaborato come autore al libro-rivista “Sbam” con Jovanotti, in occasione dell’uscita del suo album “Oh, vita!”, e quello con Vinicio Marchioni con “La più lunga ora”.

Uno dei fiori all’occhiello del festival sarà ARCH+ART DAY, una giornata tutta dedicata al design: chi arriverà in città il 24 luglio, oltre alla mostra “La partizione del sensibile” di Antonio Ottomanelli in dialogo con le opere di Luigi Ghirri e Gordon Matta Clark, a Palazzo Monte Frumentario, e all’installazione visiva di Luca Trevisani all’ex Montedison, troverà due grandi nomi ad alternarsi sotto il Tempio della Minerva, a partire dalle 19.30: la designer spagnola Patricia Urquiola, che converserà con lo scrittore Gianluigi Ricuperati sul suo studio dedicato a “La Stanza di Proust”, così da scoprire cosa unisce letteratura e design, e a seguire Bjarke Ingels, l’architetto danese sulla cresta dell’onda per i suoi progetti avveniristici, che dialogherà “Sul futuro rosso” con Joseph Grima.

Come acquistare i biglietti: online su ticketitalia.com e presso tutti i rivenditori ticketitalia autorizzati. Sarà possibile prenotare anche i biglietti a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria. Galleria le Logge, in Piazza del Comune (piano terra di Palazzo dei Priori), ad Assisi, presso l’info point seguente orario: fino al 17 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, dal 18 fino alla fine del festival, dalle 10 alle 21.

Tags: FestivalUmbriaUniverso Assisi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza