Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Meno costi per le famiglie dell’Emilia-Romagna E' nata Cooperutenti: così si abbattono i costi delle famiglie per gas ed energia elettrica

di Redazione
23/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama Società Emiliano Romagnola di Utenti o, più semplicemente, Cooperutenti, la cooperativa nata per abbattere i costi delle famiglie legati al consumo di energia elettrica e gas appena “sbarcata” sul territorio per volontà di Confcooperative Rimini. «Si tratta di un gruppo di acquisto collettivo fra privati che nel ravennate e nel bolognese sta ottenendo grossi risultati – evidenza Roberto Brolli, segretario di Confcooperative Rimini-.  Avevamo già sperimentato positivamente questa formula e, vista la collaborazione sempre più stretta tra la nostra struttura e quella di Ravenna, ci è sembrato naturale aderire a questo progetto perché offre risposte concrete al territorio».

Cooperutenti è attiva in provincia di Rimini già da alcune settimane con uno sportello dedicato. Diventare soci della cooperativa consente a chiunque di usufruire di numerosi vantaggi e convenzioni, non solo nel comparto energetico, ma anche in quello assicurativo grazie ad accordi specifici per i soci: «Le possibilità offerte sono tangibili ed in poco più di un mese abbiamo già superato le 120 adesioni sul nostro territorio – prosegue Brolli -. Presso la nostra sede opera ogni giorno una figura professionale specificatamente dedicata a questo progetto alla quale ci si può rivolgere sia per quantificare il reale risparmio in bolletta che per richiedere consulenza sul fronte assicurativo».

La cooperativa di utenti è attiva a Bologna e Ravenna dal 2015. Il bilancio dei primi anni di attività è più che positivo con un indice di fedeltà dei soci che sfiora il 100%. I punti di forza del progetto, oltre al risparmio medio annuo sul fronte energetico, anche per la trasparenza delle bollette e per la qualità dell’energia, green al 100%, che viene fornita. «Un altro punto di forza – conclude Brolli –  è certamente il centro di assistenza sempre a disposizione dei soci che ogni pomeriggio possono richiedere informazioni, chiarimenti e consigli ad una consulente che padroneggia materie, come le utenze domestiche e le polizze assicurative che, gestite in autonomia, spesso possono rivelarsi complesse».

Tags: cooperutentiEmilia Romagnagruppi di acquisto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Lazio-Cagliari 0-0 DIRETTA e FOTO
    Partita all'Olimpico valida per la 14esima giornata di campionato
  • Forti venti e piogge: maltempo e disagi sull'Italia
    Disagi, alberi caduti e centinaia di interventi dei vigili del fuoco
  • C'è il sorteggio per Euro 2024, Italia rischia Francia e Olanda
    Azzurri in quarta fascia ad Amburgo, il pericolo è un girone di ferro
  • A Marina di Pisa vento a 100 km/h, il mare invade le strade
    Fortissima mareggiata nella cittadina toscana
  • Stretta antiriciclaggio, arriva una banca dati dei professionisti
    La misura prevista in un emendamento approvato al dl anticipi
  • Hamas, '300 uccisi dai raid israeliani su Gaza City'
    Sirene di allarme nel nord di Israele, anche a Nazareth

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video