Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Equitalia: Umbria, arrivano pignoramenti a pioggia Comitas e Codacons stanno studiando un'azione legale collettiva contro Equitalia per difendere contribuenti e piccole imprese

di Alessandro Pignatelli
23/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Umbria è in arrivo una pioggia di pignoramenti. Lo fanno sapere Comitas (Associazione piccole e medie imprese) e Codacons. Le due associazioni stanno preparando le carte per iniziare una battaglia legale contro Equitalia in favore delle piccole imprese e dei contribuenti umbri.

Secondo i numeri ufficiali dell’ente, il 56% dei contribuenti che ha fatto domanda di definizione agevolata delle cartelle per importi oltre i 100 mila euro ha poi aderito effettivamente con un pagamento alla rottamazione. “L’altra metà non è riuscita a pagare una o più rate, scatenando la rabbia del Fisco che, in questi gironi, sta avviando centinaia di migliaia di pignoramenti su conti correnti”. Il discorso riguarda pure le piccole imprese umbre: “Le aziende che hanno cercato di mettersi in regola e ci sono solo in parte riuscite si sono viste espropriare la liquidità giacente nei conti, hanno subito la revoca dei fidi e lo stop ai finanziamenti da parte delle banche”.

Migliaia di piccole attività sono dunque in ginocchio e a rischio fallimento. Non solo: per la rottamazione bis, Equitalia ha previsto la possibilità per le aziende di pagare solo alcune rate, risparmiando su queste interessi e sanzioni. Una terza categoria di contribuenti, in arretrato con il Fisco, dall’anno prossimo potrà risparmiare anche buona parte del debito.

“Contro questa disparità, stiamo studiando un’azione collettiva contro Equitalia, alla quale potranno partecipare tutti i contribuenti e le piccole imprese umbre che hanno aderito alla prima rottamazione e non hanno pagato le relative rate, subendo pignoramento o blocco dei fidi”.

Tags: EquitaliaPignoramentiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza