Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dott. Francesco Raffelini: “Per il trattamento delle patologie della spalla si è aperto un nuovo mondo grazie alla chirurgia artroscopica” Molte sono le patologie che possono riguardare sia le componenti osteo-cartilaginee che muscolo tendinee di una delle articolazioni più complesse quali è la spalla.

di Redazione
19/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La spalla è una delle articolazioni più complesse e può essere interessata da condizioni patologiche degenerative e traumatiche che riguardano sia le componenti osteo-cartilaginee che muscolo-capsulo-tendinee.

“La chirurgia Artroscopica ha completamente rivoluzionato l’approccio alle patologie della spalla a partire dagli anni duemila. Attualmente interventi sempre più complessi possono oggi essere eseguiti in Day Hospital con dimissione in giornata ed anestesia locale, evitando grandi incisioni ed una chirurgia maggiormente invasiva, permettendo di risolvere la maggior parte delle patologie della spalla, offrendo un recupero più rapido con anche un effetto estetico finale più che accettabile”, spiega dal Centro Medico Ponticello di Massa il dott. Francesco Raffelini, medico chirurgo con studi a Genova e Firenze, Ortopedico e Traumatologo specialista della chirurgia articolare artroscopica, protesica e traumatologica della spalla. Inoltre da molti anni utilizza fattori di crescita e cellule mesenchimali nelle patologie degenerative artroscopiche della spalla e nelle recidive di rottura della cuffia dei rotatori. “L’evoluzione tecnologica è parte fondamentale della chirurgia artroscopica ad esempio attualmente nelle rotture della cuffia dei rotatori si utilizzano delle miniviti di ultima generazione cosiddette soft anchor che riducono notevolmente il dolore postoperatorio accelerando il recupero funzionale”. Il dott. Raffelini spiega che è importante in questi casi la diagnosi precoce, individuando da subito sintomi quali: dolore prevalentemente legato al movimento ed una progressiva mancanza di forza; il dolore che può presentarsi anche nelle ore notturne e interessare la parte della spalla che va a scendere fino al gomito riducendo notevolmente la qualità del sonno. La causa principale, delle patologie della cuffia dei rotatori, nella maggior parte dei casi, è su base degenerativa collegata all’età ed alle attività lavorative svolte in passato;  ma può essere anche conseguenza di un singolo episodio traumatico ad esempio una caduta a sciare o dalla bicicletta. “In questo caso – continua il dott. Raffelini – abbiamo un esordio acuto con una improvvisa carenza funzionale cioè il paziente non riesce a sollevare il braccio”. Sport ripetuti “overhead” come il tennis, la pallavolo, la pallanuoto, il body building, il crossfit possono determinare una progressiva usura di questi tendini. Prevenire problematiche alla spalla secondo il dott. Raffelini  si può e si deve: “Per i giovani sportivi è molto importante non sottovalutare la prima lussazione, per evitare recidive e problematiche future. Trattando in modo corretto la prima lussazione, affidandosi a uno specialista, si evitano problemi futuri. Per chi fa lavori che comportano molti sforzi fisici, è consigliato praticare discipline che correggono la postura, come il pilates e l’acquagym. Negli USA c’è infatti un grande studio sul training neuro-muscolare. Prevenire è sempre fondamentale”, conclude il dott. Raffelini.

 SCOPRI DI PIU’:

leggi anche l’approfondimento Ansa “Dott. Francesco Raffelini: “La Chirurgia artroscopica ha rivoluzionato completamente l’ortopedia della spalla””

Tags: Dott. Francesco RaffeliniDott. Francesco Raffelini – specialista ortopedia FirenzeDott. Francesco Raffelini – specialista ortopedia Genova
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video