Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Garantiti standard europei per i treni sicuri in Emilia-Romagna Bologna, treni sicuri in Emilia-Romagna: promossa dall'Agenzia Nazionale per la sicurezza la rete ferroviaria dell’Emilia-Romagna gestita da Fer

di Redazione
17/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il riconoscimento è arrivato dall’ente che si occupa di indirizzo e controllo sulla sicurezza ferroviaria in Italia dopo un anno e mezzo di verifiche puntuali sul sistema di gestione della sicurezza delle infrastrutture, sia nella progettazione che nella manutenzione e funzionamento.

L’autorizzazione, rilasciata per la prima volta, è prevista da un decreto ministeriale dell’agosto 2016 ed è necessaria per poter gestire e far funzionare le infrastrutture con maggiore efficienza e standard europei di qualità sia per i passeggeri che per le merci. Il documento di sicurezza, in particolare, permette di non ridurre la velocità di marcia dei treni a 50Km/h (come previsto per le linee che non lo possiedono) e mantenere immutata la frequenza dei treni.

“E’ un risultato che ci riempie di soddisfazione- affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale a Mobilità e trasporti, Raffaele Donini-. L’autorizzazione di Ansf certifica l’alto livello delle ferrovie dell’Emilia-Romagna raggiunto anche grazie alla ‘Cura del ferro’. Abbiamo messo in campo un piano di investimenti da 1 miliardo di euro in 10 anni per l’efficientamento tecnologico e la sicurezza dei treni e abbiamo adottato un sistema di sicurezza ferroviaria, grazie al lavoro dei tecnici di Fer, che permette di aprire ufficialmente la rete ferroviaria regionale al mercato pubblico creando una infrastruttura davvero integrata”.

“L’autorizzazione di sicurezza ottenuta nell’arco di 21 mesi dopo l’emissione del decreto che l’ha introdotta- aggiunge il direttore generale di Fer, Stefano Masola- è un importante traguardo che segna solo un passaggio del percorso iniziato per innalzare gli standard di sicurezza delle linee regionali dell’Emilia-Romagna”.

Oltre a Fer, per l’Emilia-Romagna hanno ottenuto l’autorizzazione le reti ferroviarie nazionali gestite da Rfi, Ferrovie Nord per la Lombardia e Ferrotramviaria per alcune tratte regionali pugliesi.

Fer è il gestore unico della rete regionale dell’Emilia-Romagna. Conta circa 364 chilometri di linea ferroviariaregionale, di cui 138 elettrificate, 120 fermate e stazioni ferroviarie con 9 punti di interconnessione con la rete nazionale di Rfi e 8 punti di carico e scarico delle merci tra terminali e raccordi.

Con una serie di interventi tecnici già iniziati e previsti fino al 2021, sta effettuando un piano di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria regionale, che prevede l’elettrificazione delle tratte, l’adeguamento delle stazioni, il rinnovamento dei sistemi di informazione al pubblico, l’istallazione di segnaletica e nuove pensiline, di impianti di videosorveglianza e monitor.

In tema di sicurezza, Fer ha inoltre avviato l’installazione su tutta la rete regionale dei dispositivi per il controllo automatico della marcia dei treni: circa 70 chilometri di tratte ferroviarie sono già attrezzate con Scmt, ad agosto 2018 lo sarà la linea Casalecchio Vignola, entro fine anno le linee Reggio Emilia-Ciano d’Enza e laParma-Suzzara, per poi proseguire con le altre tratte.

Procedono anche i lavori per la soppressione dei passaggi a livello: negli ultimi 18 mesi ne sono stati tolti 22. Attualmente sono attivi 242 passaggi a livello pubblici e 70 privati, rispetto ai 334 del 2016.

Tags: Emilia RomagnaTrasportiTreni
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video