Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ast: Marini, “urgentissimo incontro con governo” Aumentano le preoccupazioni per il sito ternano dopo le dimissioni del presidente del Comitato di vigilanza di Thyssen Krupp

di Laura Proietti
17/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Destano sempre più preoccupazione, rispetto al futuro del sito Ast di Terni, le notizie che giungono dalla società Thyssen Krupp e diviene urgentissimo, e non più rinviabile da parte del Governo, e del ministro dello Sviluppo economico, Luigi di Maio, la convocazione di un incontro in sede governativa, richiesto ormai oltre due settimane fa senza che, ad oggi, vi sia stato alcun riscontro”. E’ quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, secondo la quale “dopo la notizia della fusione dei due gruppi Tata e TK, le dimissioni del ceo di TK Heinrich Hiesinger, oggi si aggiunge quella delle dimissioni di Ulrich Lehner dalla carica di presidente del Comitato di vigilanza di Thyssen Krupp. E ciò che aumenta le preoccupazioni sono le motivazioni delle sue dimissioni, laddove il presidente Lehner scrive che ‘la mia decisione può contribuire a creare la consapevolezza necessaria di tutte le parti interessate che uno smantellamento dell’impresa e di conseguenza la perdita di molti posti di lavoro, non sono un’opzione né nell’interesse del fondatore, né nell’interesse del nostro Paese’”.

“Si tratta di affermazioni che – prosegue Marini -, sommandosi alla situazione di incertezza in cui si trova l’Ast anche in considerazione dell’annunciata vendita, aumentano enormemente i nostri timori e indicano la gravità dell’attuale situazione rispetto alle prospettive industriali e occupazionali del sito produttivo di Terni”.

“Come ho avuto modo di affermare più volte – aggiunge la presidente – e in tutte le sedi, e come ho scritto al ministro Di Maio per chiedere che il Governo non esiti ulteriormente nell’assumere un ruolo chiaro e fermo in difesa del ruolo strategico di Ast nell’ambito dell’industria siderurgica nazionale, occorre scongiurare qualsiasi ipotesi di ridimensionamento delle acciaierie di Terni, del loro ruolo strategico nazionale e internazionale, nel settore della produzione degli acciai speciali a vantaggio di altre realtà produttive europee e mondiali”.

“Mi sorprende – conclude la presidente della Regione Umbria – di fronte ad uno scenario così incerto e di grande preoccupazione, che ancora il Governo non abbia assunto un’iniziativa tesa a effettuare un’attenta valutazione circa le prospettive di Ast e del sito siderurgico di Terni e alle possibili implicazioni ed evoluzioni che potranno determinarsi in termini anche di perdita di competitività, di volumi produttivi e di posti di lavoro”.

Tags: Acciai Speciali TerniLAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza