Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Made in Sardegna: trend start up in crescita Aumenta il numero delle start up iscritte alla sezione del registro delle imprese innovative

di Redazione
16/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Sardegna c’è una start up ogni 9mila e 360 abitanti. È quanto emerge dal report periodico pubblicato da Infocamere e aggiornato al mese scorso, che contiene l’elenco completo delle aziende iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle start-up innovative. L’isola è posizionata nella seconda metà della classifica rispetto alle altre regioni italiane, con un rapporto di una start up innovativa ogni 1647 aziende ordinarie.

Negli ultimi cinque anni, comunque, il trend è in crescita. Nel 2013, primo anno di effettiva esistenza del registro speciale delle start up innovative, le nuove imprese tecnologiche sarde erano 9, nel biennio 2014/2015 erano diventate 71, nel 2016 erano già 112 e alla fine del 2017 sono diventate 156. Nei primi mesi del 2018 si sono registrate già 20 nuove iscrizioni.

Il 63% delle start up isolane ha sede nell’area di Cagliari, intesa come Città metropolitana e provincia del Sud Sardegna. Segue Sassari con il 34%. Le imprese innovative sono poco presenti nell’Oristanese e nel Nuorese: rispettivamente 2% e 4%. La distribuzione territoriale è spiegata in parte dalla densità abitativa e in parte dalla presenza o meno di strutture a supporto alle imprese, come gli acceleratori e gli incubatori, comprese quelle collegate alle due Università sarde.

Il settore trainante è l’Ict, cui fanno capo 88 aziende, pari al 50% del totale. Segue il settore della Ricerca scientifica e Sviluppo, che conta 19 aziende, pari al 10,8%. Tra gli altri settori mostrano più vivacità le attività di consulenza – dalla direzione aziendale alla pubblicità, dalla ricerca di mercato a ingegneria e architettura – che nel compresso rappresentano un altro 10,8%.

Negli ultimi anni la Regione Sardegna ha messo a bando una serie di strumenti di supporto finanziario mirati allo sviluppo d’impresa e dedicati a tutte le aziende del territorio. Ma a queste linee di finanziamento si aggiungono alcuni bandi specificamente dedicati alle start up innovative, come il programma Insight e Voucher Start Up di Sardegna Ricerche.

Tags: ImpreseinnovazioneSardegnastart up
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza