Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istituto italiano design di Perugia: sala dedicata a Marisa Bellisario Prima donna manager d’Italia, resta per Lella Golfo un “esempio sempre attuale”

di Laura Proietti
10/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Istituto Italiano Design (Iid) di Perugia ha dedicato a Marisa Bellisario l’ultima sala di palazzo Ranieri di Sorbello a non avere ancora un nome. Una scelta dall’alto valore simbolico, che, come ha sottolineato la fondatrice dell’istituto AnnaMaria Russo, vuole essere “da esempio contro i pregiudizi di ogni genere”. Come ricordato, infatti, Maria Bellisario “è stata la prima manager d’Italia, una donna che ha dovuto lottare per farsi largo e dimostrare la sua bravura in un mondo prettamente maschile. Un esempio di forza, capacità, perseveranza e grande voglia di affermazione”.

“Determinata, testarda e rivoluzionaria” l’ha descritta la presidente della fondazione a lei dedicata, Lella Golfo, nel ricordare l’ammirazione nei suoi confronti. Un’ammirazione dalla quale nel 1989, a distanza di un anno dalla sua morte, ha istituito un premio alla sua memoria. “Ho pensato – spiega Lella Golfo – che bisognava ricordarla per noi e per i giovani del domani. Lei invitava le giovani a scegliere corsi di studio scientifici perché vedeva nelle nuove tecnologie proprio l’alleato più prezioso per loro. Diceva che di fronte al computer uomini e donne sono uguali. È stata la prima donna manager di questo Paese a guidare un colosso delle telecomunicazioni, la Italtel, una grande azienda statale praticamente da rottamare, con un esubero di dipendenti e bilanci disastrosi. Lei la risanò e riuscì a riportarli in attivo. Questo è Marisa Bellisario, una donna moderna il cui esempio è sempre attuale”.

Presenti alla cerimonia anche Adriana Velasquez (rappresentante in Umbria della Fondazione Marisa Bellisario) e le socie e ‘mele d’oro’ umbre (le donne a cui è stato assegnato il premio Marisa Bellisario per essersi distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell’economia, nel sociale, nella cultura e nell’informazione, nello spettacolo e nello sport, sia a livello nazionale che internazionale): Nicoletta Spagnoli (mela d’oro 2007), amministratore delegato Luisa Spagnoli spa; Maria Grazia Marchetti Lungarotti (mela d’oro 2010), direttore della Fondazione Lungarotti; Olga Urbani (mela d’oro 2012), ownership management Urbani Tartufi srl; Katia Sagrafena (women value company 2017), co-founder e direttore generale Vetrya spa. Presenti inoltre le assessori comunali Maria Teresa Severini (Cultura) e Cristiana Casaioli (Commercio).

“Una donna Marisa Bellisario che con la sua determinazione ha aperto una strada che oggi fortunatamente viene seguita da tantissime altre che si stanno affermando nei diversi ambiti della società. Avere una fondazione che continua a lavorare affinché questa persona possa essere d’esempio a tanti giovani donne e uomini è qualcosa di estremamente importante e attuale” ha affermato il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, nel ricevere lunedì 9 le imprenditrici e nel donare a Lella Golfo un volume sulla Storia della Galleria nazionale dell’Umbria.

Tags: Imprenditoria RosaMarisa BellisarioUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza