Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Malattie oncologiche e metaboliche: rete di imprese in Umbria Pubblico e privato alleati per la realizzazione del Programma Strategico di Ricerca. Viene finanziato dalla Regione Umbria

di Alessandro Pignatelli
06/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblico e Privato si alleano in Umbria per la realizzazione del Programma Strategico di Ricerca: “Piattaforma integrata per la ricerca e lo sviluppo di farmaci innovativi per malattie oncologiche e metaboliche”. Il Progetto finanziato dalla Regione Umbria, è alla base della costituzione di una Rete Temporanea di Imprese (RTI) di eccellenza costituito da Sterling, TES Pharma, Molecular Horizon e con capofila Dompé Farmaceutici. La sinergia e la complementarietà delle specifiche competenze dei 4 partner della RTI si pone come obiettivo principale quello di avviare una ricerca mirata alla scoperta e sviluppo di molecole farmacologicamente attive in grado di aprire nuovi orizzonti terapeutici per il trattamento di malattie oncologiche e metaboliche.

Il Progetto si inserisce pienamente nell’area prioritaria delle Scienze della Vita nella Strategia RIS3 della Regione Umbria e crea il primo cluster di ricerca specializzato in scoperta e sviluppo di molecole farmacologicamente attive in Umbria. La strategia alla base del progetto si fonda principalmente nella realizzazione di una nuova ed efficace piattaforma di ricerca e sviluppo (Drug Discovery Platform), comunicativa e collaborativa, attraverso la costituzione di una struttura totalmente nuova che si ponga come principale obiettivo quello di unificare e trarre vantaggio dalla complementarietà delle competenze dei singoli attori partecipanti, con l’obiettivo comune dello sviluppo di nuove molecole farmacologicamente attive, al fine di venire incontro alle necessità mediche legate allo studio del trattamento di patologie oncologiche e metaboliche.

Questo tipo di ricerca, definito “Drug Design and Discovery”, rappresenta al contempo una delle sfide più affascinanti e complesse nell’intero panorama scientifico ed allo stesso tempo il più promettente futuro nei campi dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti farmaceutici in grado di garantire una migliore qualità di vita e una base per il progresso scientifico nella comprensione di patologie non ancora efficacemente trattabili.

Tags: Imprese umbreOncologiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Kiev: 'Sei civili uccisi in combattimenti nel Lugansk'. Interrotta la fornitura di gas dalla Russia alla Finlandia
    I russi prendono l'Azovstal, Mariupol è caduta
  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Vasco: bentornati, finalmente di nuovo insieme
  • Studente si ustiona in officina a Merano durante alternanza scuola-lavoro
    Gravi le condizioni
  • La quarta giornata del festival di Cannes tra cinema d'autore e star da Oscar
    In concorso Desplechin e Tarik Saleh. E il restauro di Sciuscià
  • Serie A: Milan match point scudetto, Inter tifa Sassuolo
    Ultimi 90', Cagliari e Salernitana si giocano la salvezza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza