Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giardino Zoologico di Pistoia: l’ippopotamo pigmeo è l’ultimo arrivato Struttura di 7 ettari, ricostruisce l'habitat delle specie. Ce ne sono 100 attualmente, tutte a rischio d'estinzione e quindi tutelate

di Redazione
02/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sorride con il muso per metà sporco di fango. Si mette in posa per una foto. E’ l’ultima arrivata nel Giardino Zoologico di Pistoia, si chiama Isotta, ha 2 anni ed è un Ippopotamo pigmeo, specie più piccola e meno pesante dell’Ippopotamo anfibio (250 – 300 kg contro 2.000). Nata in uno zoo ungherese, è giunta in Toscana attraverso il progetto EEPs (Endangered European Species Programme), che mira a salvaguardare le specie in via di estinzione.

A raccontare di Isotta è Eleonora Angelini, responsabile didattica e comunicazione: “Si punta alla riproduzione dell’ippopotamo pigmeo, ma a noi per ora è affidato il compito di mantenere Isotta da sola, poiché è una specie solitaria. Sarà un coordinatore, in questo caso una zoologa svizzera, a decidere se Isotta rimarrà, se potrà riprodursi da noi o se verrà trasferita da un’altra parte dove già è presente un maschio”. Tutto dipenderà dai posti a disposizione nei giardini zoologici che fanno parte di EAZA, European Association of Zoo and Acquaria, che comprende anche Paesi extraeuropei come Israele, Iran ed Emirati Arabi Uniti.

L’ippopotamo pigmeo è a forte rischio di estinzione nel suo areale che comprende Paesi come la Liberia, Costa D’Avorio, Guinea e Sierra Leone. Le cause? “La perdita di habitat per il taglio delle foreste per fare piantagioni di olio di palma e per l’estrazione mineraria, ma anche l’uccisione per scopi alimentari”.

Oggi nel Giardino Zoologico di Pistoia, creato nel 1970 e il cui direttore è Paolo Cavicchio, vivono 400 animali di 100 specie diverse. Grande 7 ettari, è un nuovo modo di intendere il vecchio zoo. Non ci sono gabbie, ma ricostruzioni minuziose dell’ambiente in cui vivono gli animali, grandi spazi dove muoversi in tutta libertà.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Giardino Zoologico di Pistoia

Tags: eleonora angelinigiardino zoologico di pistoiagiardino zoologico di pistoia eleonora angeliniToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video