Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Africa Eco Race, la nuova sfida di Gian Luca Tassi Il pilota umbro, disabile, correrà con un veicolo completamente elettrico: "Porteremo il mezzo a Dakar, ne sono sicuro"

di Alessandro Pignatelli
02/07/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Africa Eco Race, si chiama così la nuova sfida di Gian Luca Tassi. Più vera e avventurosa, anche se meno conosciuta della Dakar che si corre da 10 anni in Sud America, la corsa partirà il prossimo 30 dicembre da Montecarlo. Tassi utilizzerà un veicolo completamente elettrico per portare a termine la sfida.

Quando nel 2009 la Dakar, quella entrata nelle leggenda, decise di trasferirsi in Argentina, un pugno di piloti capitanati da Hubert Auriol, soprannominato non per niente l’Africain, decise di restare in Africa. Dando vita all’Africa Race, sul vecchio percorso: Francia, Spagna, Marocco, Mauritania e Senegal, con arrivo sul Lago Rosa, a pochi chilometri da Dakar. Tassi aveva già corso quella gara in moto, in sella a un Cagivone, nel 1999, senza però arrivare in fondo a causa di una caduta in Mauritania, con clavicola rotta. Ora vuole riprovarci.

La presentazione dell’impresa a Venezia, alla conferenza stampa in cui è stato svelato tutto sull’edizione dell’Africa Race. Tassi parteciperà un po’ a sorpresa dopo la disavventura dell’anno passato. Nel gennaio del 2017, al termine della Dakar, Gian Luca era poi rimasto sette mesi in ospedale, bloccato da un’infezione che stava per costargli pure la vita. Arrivare però al traguardo di Buenos Aires, su una Ford Raptor del R Team, per Gian Luca, Massimiliano Catarsi e Alessandro Brufola Casotto, aveva significato tantissimo. Il primo disabile italiane ad aver mai completato la Dakar. E ora vuole la nuova sfida, benché i medici gli abbiano consigliato di non farlo.

La gara, organizzata da Jean-Louis Schlesser, dopo 12 tappe si chiuderà a Dakar il 13 gennaio. Il pilota umbro ci sarà con un SSV elettrico di nuova concezione, costruito da una equìpe spagnola. “Useremo questo veicolo che gli spagnoli del team Jaton stanno costruendo: si chiama Pastor ed è assemblato con alcuni componenti Can Am e altri Yamaha. Un mix con una cellula e un abitacolo invece creati da loro e con un motore costruito tra tre pacchi batterie, che ci consentono un’autonomia di 200 chilometri”.

Al fianco di Tassi ci sarà di nuovo Alessandro Brufola Casotto, che farà da navigatore. “La vera sfida per noi è di portare il mezzo a Dakar, ma ce la faremo, riusciremo a dimostrare che si può arrivare fino in fondo a una gara così difficile. E sarebbe anche la prima volta per una vettura elettrica. Mi fido di Alessandro e poi io sarò accanto a lui e quindi il road book lo guarderemo insieme”. Ancora Gian Luca: “Qualsiasi cosa accadrà al mio corpo, la prenderò come verrà. Sto facendo una cosa che voglio fare e per questo accetterò quello che potrà capitare”.

Con Gian Luca Tassi sbarcherà in Africa un messaggio di solidarietà: “Da pochi giorni sono stato confermato Cavaliere Guardiano di Pace di Assisi e porterò quindi la bandiera della pace con me e saremo anche portatori di un messaggio umanitario in Africa. Mi piacerebbe unire a questo anche la Fondazione Meoni, visto che si va in Senegal, ma devo ancora parlarne con la famiglia. So già però che riusciremo a trovare un modo per collaborare insieme”.

Tags: Africa Eco RaceGian Luca TassiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video