Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondi comunitari: “qualificare tutto il cratere come area svantaggiata” La proposta lanciata dagli imprenditori durante l’evento ‘Dare forma ai fondi’ organizzato a Perugia da Confcommercio Umbria

di Laura Proietti
28/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Non vogliamo essere assistiti; vogliamo strumenti giusti”. Questa la premessa di Vincenzo Bianconi, imprenditore di Norcia e membro di Giunta di Confcommercio Umbria, intervenendo all’incontro ‘Dare Forma ai Fondi’, che Confcommercio ha portato a Perugia, nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, per fare il punto sulle risorse comunitarie per la ricostruzione post terremoto e per tutte le imprese, con un panel di relatori ampio e di altissimo livello, rappresentanti delle Regioni colpite dal terremoto, del Governo, del Parlamento europeo, esperti in europrogettazione.

Due tra le molte richieste delle imprese del cratere per far ripartire l’economia dei territori colpiti dal terremoto, di cui si è fatto portavoce Bianconi: superare la soglia del ‘de minimis’, che costituisce un blocco per molte di esse e, soprattutto, qualificare l’area del cratere come ‘Area svantaggiata’, sia nell’attuale programmazione che in quella futura per il settennio 2021-2027, intervenendo sulla Carta degli Aiuti di Stato e agendo sui nuovi criteri di assegnazione dei Fondi Strutturali.

“Le risorse a disposizione per la ricostruzione pesante non sono sufficienti – ha aggiunto Bianconi – e gli strumenti finora pensati non sono adatti all’economia appenninica, dove ci sono paesi interi a rischio estinzione e dove prevale una economia di piccole imprese del terziario”. Tempi lunghi e troppa burocrazia sono le altre emergenze. Inoltre, ha sottolineato con forza il rappresentante di Confcommercio, “serve un tavolo per le strategie economiche, dove gli imprenditori ci devono essere”.

L’incontro ‘Dare Forma ai Fondi’ è stato fortemente voluto da Confcommercio Umbria e dal suo presidente Giorgio Mencaroni, che ha aperto i lavori con un richiamo deciso alla necessità di agire in tempi brevi, di creare una cabina di regia partecipata e integrata, di adottare soprattutto misure ad hoc per le imprese del terziario, che sono in prevalenza sul territorio e alle quali non possono essere applicate, senza filtri, strumentazioni mutuate dal manifatturiero.

Quanto al tema dei fondi diretti per le imprese, oggetto dell’approfondimento del pomeriggio, il presidente Mencaroni ha rilevato come oggi la programmazione regionale lasci ai margini gran parte delle imprese del terziario e quindi gran parte dell’economia umbra. E’ necessario perciò aprire la finestra dei fondi europei diretti: strumenti complessi, che sembrano lontano dalle piccole imprese, che richiedono nuove capacità e competenze specialistiche, che devono però essere conosciuti ed utilizzati al meglio. “Confcommercio Umbria è determinata a supportare le imprese in questo cammino, con servizi specifici” ha detto il presidente Mencaroni.

Tags: ConfcommercioPost SismaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza