Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pronto Diploma sfrutta le nuove tecnologie per l’apprendimento scolastico La scuola privata per il recupero degli anni scolastici propone il metodo blended learning per lo studio delle materie

di Redazione
19/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Classi composte da pochi studenti, percorsi individuali progettati per la massima resa dell’alunno, digitalizzazione: sono queste le componenti che rendono Pronto Diploma un unicum nel panorama del recupero anni scolastici. Pronto Diploma ha messo in campo una strategia formativa innovativa basandosi sul blended learning, metodo che propone agli studenti stimoli su più fronti: lezioni in formato video e frontali, studio sul cartaceo, utilizzo degli strumenti tecnologici. Per questo motivo la sede di Cagliari di Pronto Diploma è strutturata come un ambiente altamente digitalizzato, pronto ad ospitare in aule 3.0 le lezioni per gli alunni desiderosi di colmare gli anni che li separano dal diploma. Ma cosa differenzia Pronto Diploma dal resto dei competitor? La piattaforma di studio per il materiale didattico permette agi studenti di accedere in qualunque momento alle lezioni, sia in formato video che nell’apprendimento attraverso i testi caricati online.

L’offerta formativa di Pronto Diploma si diversifica, in questo modo, verso un’ampia platea di persone: i giovani dai 17 ai 24 anni rappresentano circa il 70% delle iscrizioni, il restante 30% è composto dagli adulti, incoraggiati alla conquista del titolo di studio dalla possibilità di formazione anche a distanza. Sono 36 le settimane di cui è composto un anno scolastico: gli studenti seguono con i docenti le lezioni nei locali di Pronto Diploma, per poi ricevere un video alla settimana per ciascuna materia, avendo così a disposizione in qualunque momento le spiegazioni dell’insegnante. Al termine di ciascun modulo è previsto un test da superare necessariamente se si vuole accedere al modulo successivo. Le classi della sede di Via Roma a Cagliari e la piattaforma online diventano vere e proprie palestre formative e di discussione delle materie. Pronto Diploma ha scelto come testimonial Cristian Cocco, noto personaggio televisivo che con brio e spigliatezza riesce a trasmettere un messaggio positivo verso lo studio, fondamentale nella crescita individuale e professionale. Sono molteplici i fattori che gravano sugli studenti: dove la scuola pubblica non riesce ad arrivare a causa dell’affollamento delle classi, Pronto Diploma accompagna gli studenti verso il diploma con un sistema che riesce ad individuare gli stimoli più interessanti, agevolando l’apprendimento. E le nuove tecnologie sono un alleato fondamentale per la didattica contemporanea, aspetto che Pronto Diploma ha saputo cogliere ed offrire agli studenti desiderosi di raggiungere il traguardo del diploma.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Pronto Diploma 

Leggi gli approfondimenti Ansa

Pronto Diploma, a Cagliari un metodo innovativo per il recupero degli anni scolastici

Tags: cagliariPronto DiplomaSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video