Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mamoiada, al via la prima edizione del MamuMask Parte quest'anno la prima edizione del MamuMask, il Festival internazionale delle maschere

di Redazione
18/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assessore della Cultura Giuseppe Dessena e l’assessore della Programmazione e vicepresidente della Regione Raffaele Paci hanno inaugurato a Mamoiada la prima edizione di MamuMask, Festival internazionale delle maschere organizzato dalla cooperativa Viseras presieduta da Mario Paffi e dalla Proloco. Mamumask è stato inserito nel dossier per la candidatura di Nuoro a capitale della Cultura 2020.

Dessena, dalla cultura ricchezza e occupazione – “Questo territorio ha scommesso sulle sue capacità e potenzialità, ha puntato moltissimo sulla cultura con il coinvolgimento di una intera comunità e ha vinto tante sfide, diventando un modello da esportare”, ha detto

“Dobbiamo continuare a puntare sui tratti distintivi della nostra storia e trasformarli in ricchezza e occupazione. Dobbiamo riuscire a intercettare il turismo, portarlo nel nostro territorio, far conoscere i nostri prodotti e fare in modo che chi viene qui guardi e comprenda tutto quello che sappiamo fare e possiamo offrire. Sono molto felice di essere qui, di vedere come questa sfida lanciata oltre vent’anni fa sia stata vinta, e sono sicuro che non sarà solo una tappa, ma una delle tante tappe di successo di una comunità che si è dimostrata capace di lanciare il cuore oltre l’ostacolo”, ha concluso Dessena.

“Lo dico con grande convinzione: questo è un esempio da seguire. Un territorio che è capace di lavorare insieme, di condividere obiettivi, di fare rete. Senza competizione ma solo con il piacere di impegnarsi per arrivare a un traguardo comune”, ha sottolineato Paci. “Ambiente, cultura, artigianato, produzioni, capitale umano. Tradizione. Queste sono le nostre risorse, uniche al mondo, da queste bisogna partire per fare impresa e attraverso queste imprese creare sviluppo e occupazione. La Regione c’è, è presente e insieme condividiamo un lavoro quotidiano. Un lavoro faticoso, non facile, però non ci sono scorciatoie, perché il resto è populismo e demagogia, il resto è raccontare storie che poi non si realizzano. Allora grazie per riuscire a testimoniare con i fatti, con queste iniziative sempre più conosciute che un futuro migliore per i nostri giovani e la Sardegna è davvero possibile”, ha concluso Paci.

Tags: Beni CulturaliCulturaSardegnaTradizioni
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza