Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Sardegna la tappa del più importante evento europeo sull’internazionalizzazione Dal 22 al 25 ottobre 2018, Cagliari ospiterà la tappa del più grande evento europeo di internazionalizzazione, Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia, dell'Innovazione

di Redazione
18/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà Cagliari una delle tre città italiane, insieme a Napoli e Roma, a ospitare una tappa della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, il più grande evento europeo di internazionalizzazione tra i due Paesi, in programma dal 22 al 25 ottobre 2018. Lo rende noto l’assessore della Programmazione Raffaele Paci che curerà l’evento per conto della Regione. Un appuntamento che rientra nelle politiche per l’innovazione e l’internazionalizzazione costantemente portate avanti dalla Giunta anche attraverso il consueto appuntamento con Sinnova, il Salone dell’Innovazione che quest’anno si svolgerà l’11 e 12 ottobre. Nei prossimi giorni la Regione aprirà un sito dedicato alla Settimana Italia-Cina con tutte le informazioni e gli aggiornamenti.

Momento centrale di un programma permanente di cooperazione tra i due Paesi, la Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione racchiude il China Italy Innovation Forum e il Sino-Italian Exchange Event che si svolgeranno rispettivamente il 22 e il 23 ottobre a Napoli, cui seguiranno due tappe il 24 a Roma e il 25 ottobre a Cagliari, con un Focus Territoriale sulle nuove frontiere delle ICT, della Fisica e dell’Astrofisica. La call per la partecipazione di soggetti pubblici e privati è stata pubblicata giovedì scorso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

“La Settimana Italia-Cina dell’Innovazione punta alla creazione di partenariati scientifici, tecnologici e produttivi nei contesti innovativi di ricerca e impresa, ed è uno strumento fondamentale di promozione di iniziative bilaterali su ricerca e innovazione”, dice l’assessore Paci. “È un’occasione importante per rafforzare e ampliare i già solidi rapporti fra Sardegna e Cina, un’opportunità per le nostre imprese di verificare nuove occasioni di crescita sui mercati cinesi e per i soggetti pubblici di instaurare rapporti di confronto e crescita strategici in settori che consideriamo fondamentali per il nostro sviluppo”.

È quello di promuovere le adesioni per la partecipazione italiana agli eventi e alle altre attività previste nell’ambito della Settimana Italia-Cina dell’Innovazione nelle sue diverse tappe, ma anche di raccogliere le richieste di partecipazione agli incontri one-to-one per permettere ai partecipanti di proporsi sul mercato cinese o verificare le opportunità di scambio segnalate dalle imprese, centri di ricerca ed enti cinesi. La manifestazione segue il format consolidatosi negli anni con seminari, workshop e tavole rotonde sulle tematiche di rilevanza per i rispettivi Paesi, incontri one-to-one tra università, enti e aziende italiane e cinesi, visite a centri di eccellenza italiani.

Possono partecipare le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, cluster tecnologici nazionali, imprese e start-up, distretti innovativi, parchi scientifici e tecnologici, associazioni di categoria) con una sede in Italia, attivi nell’innovazione di prodotto e processo o nella ricerca scientifica e tecnologica, e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali clienti o partner della Repubblica Popolare Cinese. La partecipazione alla manifestazione è gratuita. La data di scadenza per l’iscrizione è fissata al 20 settembre 2018 per coloro che sono interessati a partecipare agli incontri One-to-One, mentre le iscrizioni all’evento rimarranno aperte fino al 10 ottobre 2018.

Tags: cinainnovazioneInternazionalizzazioneSardegnaScienzaTECNOLOGIA
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina
    Attivista del collettivo francese Scum fermata
  • Ucraina, Kiev ordina a difensori Azovstal di smettere di combattere. Mosca chiude il flusso del gas alla Finlandia
    Video Nyt, prove di civili giustiziati a Bucha. Zelensky: 'Donbass completamente distrutto, un inferno'
  • Serie A: Torino-Roma 0-3, giallorossi in Europa League
    Abraham sblocca il risultato al 33' e raddoppia su rigore al 42'. Nella ripresa Pellegrini dal dischetto chiude i conti.
  • 'Frere et Soeur' in guerra con Desplechin
    In concorso il film francese con Marion Cotillard
  • Playout serie B: 2-0 al Vicenza, Cosenza salvo
    Doppietta Larrivey, veneti retrocedono in serie C
  • Cosenza salvo, festa tifosi sugli spalti
    In 18mila allo stadio, la gioia esplode al 93'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza