Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cochrane Neurological Sciences Field: in Umbria la summer school A Castiglione del Lago dal 18 al 22 giugno relatori di primo piano della neurologia

di Laura Proietti
16/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per la prima volta l’Umbria ospiterà una ‘summer school’ per giovani medici, specializzandi e ricercatori in neurologia, dedicata alla gestione delle principali malattie neurologiche. Si tratta di uno speciale corso di formazione, organizzato dal Cochrane Neurological Sciences Field, gruppo di lavoro dell’organizzazione internazionale Cochrane Collaboration, che dal 2007 ha sede a Perugia presso la Regione Umbria. L’iniziativa si terrà dal 18 al 22 giugno, a Castiglione del Lago, presenti relatori di grandi rilievo nel settore della neurologia, con la partecipazione di circa venti giovani medici provenienti dall’Umbria e da altre diverse regioni del centro Italia. L’apertura è prevista per il 18 giugno, alle 9, nell’ex Asilo Reattini, presente l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini.

La Cochrane Collaboration è una realtà internazionale no-profit, nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni sulla reale efficacia degli interventi sanitari. Attualmente circa 35mila operatori sanitari, ricercatori e rappresentanti di associazioni di pazienti sono impegnati in questa attività in oltre 100 paesi del mondo. All’interno dell’ente, che è partner ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, esistono 50 gruppi di lavoro, organizzati per malattie e interventi sanitari, responsabili della produzione delle revisioni sistematiche prodotte. L’Umbria è sede del Cochrane Neurological Sciences Field, di cui fanno parte circa venti persone fra medici, neurologi, giovani ricercatori e psicologi provenienti da tutta Italia, coordinate dalla dottoressa Teresa Cantisani, direttore facente funzioni della struttura complessa di neurofisiopatologia dell’Azienda ospedaliera di Perugia. La realtà umbra è inoltre in collegamento con altri gruppi Cochrane nell’area neurologica, raggiungendo così una vasta rete di professionisti sanitari di in tutto il mondo.

“Siamo onorati – sottolinea l’assessore Barberini – che l’Umbria sia riferimento mondiale della Cochrane Collaboration per la produzione e diffusione di informazioni accurate, aggiornate e di alta qualità metodologica sull’effetto degli interventi sanitari in campo neurologico. È inoltre motivo di orgoglio avere a disposizione uno strumento utile a comprendere, concretamente, l’appropriatezza e l’efficacia clinica degli interventi messi in campo nell’ambito delle terapie e procedure neurologiche. Poiché le risorse sono e saranno sempre limitate, è infatti importante che siano utilizzate in maniera opportuna per fornire forme eque ed efficaci di assistenza sanitaria. La ‘summer school’ rappresenta un’opportunità di crescita culturale e scientifica per tanti giovani operatori sanitari umbri”.

Tags: Cochrane CollaborationMedicinaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Italia e Palermo con Mattarella ricordano Falcone
    Anche convegni e momenti di spettacolo al Foro Italico
  • Trentennale di Falcone segnato da uno scontro politico
    Polemiche infuocate per sostegno Cuffaro e Dell'Utri a Lagalla
  • Incassi, Cruise Top Gun strappa scettro a Doctor Strange
    Botteghino magro anche per concorrenza calcio, Formula1 e mare
  • Oxfam, il Covid arricchisce i paperoni, sono 573 in più
    L'organizzazione: 'Tassare extra-profitti'. Utili record per energia, farmaci e cibo.
  • Il perdono di Gemma- La scelta del direttore Luigi Contu
    A 50 anni dall'assassinio del commissario Calabresi la vedova ha perdonato gli assassini. ASCOLTA IL PODCAST
  • Ue, Patto Stabilità resta sospeso ma per Italia ancora squilibri
    Il rapporto debito-Pil scende ma resta a rischio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza