Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Garanzia Giovani: 13milioni per la Sardegna Quasi 13milioni di euro il finanziamento relativo alla seconda fase del programma Garanzia Giovani

di Redazione
14/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si avvicina a 13milioni di euro la cifra prevista per la Sardegna nell’ambito della seconda fase del programma Garanzia Giovani. Lo annuncia l’Aspal nella stessa circostanza in cui ha comunicato la chiusura della prima fase del piano per l’attivazione di tirocini di tipo A per i Neet, ossia i giovani tra i 18 e i 29 anni non impegnati in alcuna occupazione o percorsi di studio.

La seconda fase è aperta anche a chi non rientra nella categoria dei Neet, fino a un massimo di 35 anni. Intanto slittano di una settimana i quasi 500 tirocini in fase di approvazione, che andranno avanti sino al 15 novembre. Nei giorni scorsi imprese e tirocinanti hanno ricevuto la comunicazione del rinvio.

In attesa del nuovo bando, sono comunque attivabili i tirocini di tipo B dedicati ai disoccupati over 29 e quelli regionali, rivolti a soggetti di ogni età, con costi di attivazione interamente a carico delle aziende e un minimo di 400 euro al mese per tirocinante. Da luglio scorso, quando è stato pubblicato l’avviso, a oggi, in Sardegna sono stati attivati 7mila e 120 tirocini per un investimento totale di oltre 14milioni di euro. I tirocini di tipo A sono stati 3mila e 905, quelli di tipo B 2mila e 312 e quelli regionali 903. Il 63% dei tirocini è stato attivato da donne, il 37% da uomini.

Tags: FinanziamentiGiovaniLAVOROSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Spezia-Benevento i0-1 DIRETTA
    Italiano: Campani non sono l'ultima spiaggia'
  • Le Sardine 'occupano' il Nazareno con sacchi a pelo: "Aprire una fase costituente nel Pd"
    La presidente del Partito Democratico sta incontrando una delegazione del movimento
  • Carabiniere ucciso a Roma, chiesti due ergastoli
    Elder e Hjorth sono accusati dal pm di concorso in omicidio
  • Recovery Plan, McKinsey "consulente del Mef" per la stesura del piano. E scoppia la bagarre
    Indiscrezioni di stampa. Misiani: se cambia governance informare il Parlamento. Boccia: sarebbe un fatto grave. Calenda: "Non è un problema, anzi"
  • Ue, collaborazione con Usa per approvvigionamento vaccini
    Garantire rispetto contratti.Breton e Zients lavoreranno insieme
  • Mattarella visita l'hub vaccinale alla Nuvola di Fuksas con Zingaretti
    Il governatore del Lazio inaugura oggi il centro vaccinale a Termini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza