Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Perugia: AlmaLaurea, sempre più stranieri Altri punti di forza dell'Ateneo umbro: la progressione regolare delle carriere intraprese e il miglioramento nei servizi offerti

di Alessandro Pignatelli
13/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli stranieri scelgono sempre di più l’Università di Perugia: addirittura otto volte in più nell’ultimo triennio. Se nel 2015 eravamo infatti allo 0,6%, ora siamo al 4% del totale. E siamo passati dall’8,8 al 10% di universitari che scelgono di fare un periodo di studi all’estero, riconosciuto dal proprio corso di laurea. Pure i tirocini riconosciuti sono cresciuti: dal 55,8% al 71,3%. Questi i dati principali del Rapporto del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea sull’Ateneo perugino.

Altri punti di forza che vengono fuori: la progressione regolare delle carriere intraprese dagli studenti, il miglioramento nella qualità dei servizi offerti. Le strategie intraprese hanno portato a un incremento della percentuale di laureati in corso, dal 38,4% al 53,2% del 2018, con voti di laurea superiori alla media nazionale. In crescita anche la soddisfazione espressa per il rapporto con gli insegnanti, che supera l’85%, e per l’adeguatezza delle aule, siamo vicini al 70%, con un +5% rispetto ai dati precedenti.

Altri numeri positivi: chi si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso dell’Università, 68,9 contro 62,2% del 2015; l’indicatore di soddisfazione complessiva, vicino a 90 (87,3%). Purtroppo, il difficile momento economico e la paura della disoccupazione incidono su tutti i giovani universitari italiani e anche su quelli di Perugia. Ma se la media nazionale degli intervistati che considerano efficace il proprio titolo di studio arriva al 53,6%, Perugia strappa il 54,1%, dato inferiore al 2015, ma superiore alla media nazionale. Aumenta la percentuale di chi trova lavoro a cinque anni dalla laurea (dall’84% del 2015 all’88,4% del 2018, quasi un punto in più della media nazionale.

Tags: AlmaLaureaUmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza