Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Convegno di grande qualità della Società Italiana di Antropologia Medica Perugia 14-16 giugno 2018 “Un’antropologia per capire, per agire, per impegnarsi” La lezione di Tullio Seppilli

di Marcello Guerrieri
12/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il convegno ha anche il compito di ricordare, dopo un anno dalla scomparsa, Tullio Seppilli, antropologo e docente fortemente legato all’Università di Perugia.
Da giovedì 14 a sabato 16 giugno 2018, a Palazzo Florenzi, sede del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione, è in programma il 2° convegno nazionale della Società Italiana di Antropologia Medica (Siam) dal titolo “Un’antropologia per capire, per agire, per impegnarsi” La lezione di Tullio Seppilli.
L’incontro scientifico vuole rappresentare un’ampia riflessione sui principali ambiti tematici di indagine e di azione legati all’antropologia medica sui quali Seppilli ha orientato e guidato la disciplina nel corso della sua lunga vita di studio, di docenza e di impegno civile.
A Perugia interverranno oltre cento studiosi e ospiti nazionali e internazionali provenienti da Paesi europei ed extraeuropei.

L’iniziativa è promossa da due sodalizi che sono stati guidati dal professor Seppilli: la Società Italiana di Antropologia Medica (presieduta ora da Alessandro Lupo, Sapienza Università di Roma) e la Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute (della quale è presidente Cristina Papa, dell’Università di Perugia).
Il convegno della Siam, a cinque anni dalla prima edizione, riprende, nel suo titolo, una frase emblematica di Seppilli in cui si sottolinea l’importanza di “un’antropologia per capire, per agire, per impegnarsi” e sarà incentrato sui principali ambiti tematici di indagine e di azione pubblica legati all’antropologia medica sui quali Seppilli ha orientato la disciplina nel corso della sua lunga vita di studio, di docenza e di impegno civile. Si aprirà e concluderà nell’Aula Magna di Palazzo Florenzi, recentemente restaurata, e si svilupperà in altre sedi significative del centro storico di Perugia: il quattrocentesco Palazzo Stocchi, il Museo Civico di Palazzo della Penna, il Cinema Zenith.
I lavori, giovedì 14 giugno, alle ore 14.30, saranno aperti dai saluti istituzionali delle autorità che hanno patrocinato l’iniziativa: Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, Claudia Mazzeschi, direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Dramane Wagué, assessore al Comune di Perugia, Nando Mismetti, presidente della Provincia di Perugia, Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria.
Il nutrito programma dei lavori sarà articolato in due sedute plenarie e sette sessioni tematiche parallele. Nell’arco di tre giorni si svilupperà una vasta riflessione antropologica a partire da ricerche etnografiche in campo sanitario condotte in molte aree del mondo sui temi del corpo, della salute e della malattia (le politiche della salute, l’esperienza di malattia, le strategie della corporeità, la violenza, il genere, la giustizia sociale, l’inquinamento, il rischio e altro ancora).

Tags: antropologiaFranco MoriconiTulli SeppilliUmbriaUniversità di Perugia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Secondo duello tv dei repubblicani, in 4 attaccano Trump
    'Donald Duck', 'missing in action'. Lui li snobba e va da operai
  • Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
    Napoli scaccia fantasmi, Lazio e Atalanta ok. Empoli primi punti
  • Manovra, 14 miliardi in deficit. Meloni: 'Basta sprechi'
    Ok alla Nadef. Giorgetti: 'Numeri ragionevoli, l'Ue capirà'
  • Smart working nella Pa, altri 3 mesi per i fragili
    Zangrillo: ora un nuovo approccio. Più tempo per i mutui giovani
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
    Donna e ragazzo in casa, l'anziana in istituto, poi si uccide

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video