Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prestito digitale nelle biblioteche scolastiche dell’Umbria. Al via la “rete integrata delle biblioteche innovative per il prestito digitale”. Accordo tra regione e scuole vincitrici del bando MIUR

di Marcello Guerrieri
07/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arrivano anche le biblioteche scolastiche nel “circuito” digitale per permette di operare prestiti ma soprattutto vagliare l’importanza degli indici a disposizione. Grazie all’accordo siglato tra la Regione e nove scuole vincitrici del bando del Ministero dell’istruzione, università e ricerca (MIUR) per la realizzazione di biblioteche scolastiche innovative così come previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale, anche le biblioteche scolastiche entrano nella rete del prestito digitale usufruendo liberamente delle risorse digitali regionali disponibili e incrementando il servizio con i fondi messi a disposizione dal MIUR.
L’accesso gratuito alla biblioteca digitale è a disposizione degli insegnanti, degli studenti e delle loro famiglie.
Questa nuova collaborazione permetterà, in linea con quanto auspicato dal MIUR e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di accrescere il numero delle risorse digitali complessivamente disponibili al pubblico, di implementare le competenze di lettura in digitale degli studenti e di dare maggiore sostenibilità nel tempo al servizio nelle scuole.
“La Regione Umbria – sottolinea l’assessore regionale alla cultura, Fernanda Cecchini – attraverso questo accordo intende continuare ad impegnarsi a rafforzare, in modo organico e sistemico, la politica di sostegno alle biblioteche e alle azioni di sistema per l’educazione alla lettura, sia tradizionale che digitale, delle fasce più giovani della popolazione. Prezioso a tal fine sarà anche l’apporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria con il quale è già stato stipulato un Protocollo che riguarda anche il tema della lettura”.
Per l’assessore all’Agenda Digitale, Antonio Bartolini “l’accordo si integra con la presenza degli animatori digitali nelle scuole per attivare processi di accompagnamento al Piano Nazionale Scuola Digitale e per incentivare la crescita della consapevolezza digitale del territorio. A supporto di questa nuova “rete integrata di biblioteche – ricorda Bartolini – vi saranno anche i DigiPASS, i servizi di nuova generazione che verranno presto inaugurati nelle varie Zone sociali con il compito anche di favorire nei cittadini lo sviluppo delle competenze necessarie per usare al meglio sistemi, strumenti e servizi digitali”.
Attraverso le biblioteche comunali i cittadini umbri possono già accedere gratuitamente a ebook, giornali, audio, video, banche dati, archivi iconografici, audiolibri, musica ed altro ancora. È un prezioso servizio che la Regione Umbria porta avanti da qualche anno grazie alla piattaforma per il prestito digitale MediaLibraryOnline

Tags: biblioteche digitaliMiurRegioneUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza