Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chirurgia e Medicina Estetica: per il Dott. Alessandro Nube da anni una vocazione tra salute, bellezza e felicità per i pazienti Tra materiali innovativi, macchinari all’avanguardia e una grande dedizione al lavoro, il Medico Chirurgo Estetico è tra i più conosciuti nel territorio veneto

di Redazione
07/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 7
- +
Dr Alessandro Nube
Dr Alessandro Nube
Dr Alessandro Nube
Dr Alessandro Nube
Dr Alessandro Nube
Dr Alessandro Nube
Dr Alessandro Nube
Professionalità, riservatezza, consulenza prima e dopo l’intervento, eccellenza tra tecniche, materiali e macchinari utilizzati. Su queste basi si fonda l’esperienza pluriennale del Dott. Alessandro Nube, Medico Chirurgo veneziano, laureato presso l’Istituto di Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Padova e che lavora in diversi studi e cliniche tra Venezia, Padova e Rovigo.
“Recentemente ho investito molto sui macchinari da utilizzare in particolare nell’ambito della medicina estetica, tra apparecchiature ad ultrasuoni per la “micro-liposuzione” ambulatoriale e diverse tipologie di laser per curare circa una sessantina di patologie. In questo modo sono in grado di offrire ai pazienti un più ampio spettro di servizi nell’ambito del mondo dell’estetica, anche a livello di ambulatorio”.

Tutto questo perché negli ultimi anni si è registrata a livello nazionale una maggior richiesta degli interventi più piccoli e non da sala operatoria: “Sono trattamenti di varia natura, più economici e con tempi di recupero molto più snelli, e senza anestesia”.

Oltre alla Medicina Estetica, il Dott. Nube si occupa anche di Chirurgia di settore, in particolare del seno, del corpo e del viso: “Volendo fare una statistica, il 40% degli interventi sono sicuramente al seno, tra mastoplastica additiva, riduttiva e di ricostruzione. Stessa quota per ciò che concerne gli interventi sul tessuto adiposo, mentre il restante 20% per il mondo del viso, dei lifting e delle braccia, per esempio”.

La mastoplastica additiva, però, fa la parte del leone: “Sono molte le donne che desiderano migliorare l’aspetto del proprio seno, sicuramente la parte del corpo più femminile, simbolo di bellezza e seduzione. Sono numerose anche le pazienti che richiedono ricostruzioni, non solo per normali cedimenti dovuti all’età, ma anche per correggere complicanze dovute a precedenti interventi”.
Se, infatti, la Chirurgia Estetica dovrebbe essere più o meno “standardizzata” nelle procedure, in realtà è una disciplina scientifica soggetta al senso estetico: “Pertanto non si può dire che esista qualcosa di assolutamente giusto o sbagliato, dal punto di vista del protocollo. Certo è che alcune operazioni o protesi, magari datate, possono portare a problematiche serie, come la contrattura muscolare, ovvero una sorta di conseguenza del rifiuto della protesi stessa da parte dell’organismo”.

Per questo, da anni, il Dott. Nube predilige operare in Mastoplastica Additiva “sotto-muscolo”: “Questa procedura, a differenza di quella sotto-ghiandolare” è preferibile non solo perché l’effetto finale è molto più armonioso e naturale a livello estetico, ma soprattutto perché il rischio di contrattura è ridotto all’1-2%, contro quello che supera il 15% dell’altra tecnica. D’altra parte, però, è una procedura più difficile e con tempi di recupero più lenti”.

E, anche in questo caso, l’importanza dei materiali utilizzati è per il Dottore prioritaria: “Le protesi di una ventina d’anni fa erano molto diverse da quelle di oggi. Basti pensare che ora si parla di materiali di 6^ generazione, come le protesi che utilizzo nei miei interventi, per capire come l’innovazione abbia giocato un ruolo importante in questo senso. È cambiato il tipo di gel interno ad esse, oggi più morbido e con “effetto memoria” tale da non creare inestetismi col passare del tempo. Sono molti i controlli, soprattutto a livello europeo, su questi materiali: io mi affido unicamente a grandi aziende certificate, in modo da fornire massima sicurezza”.

Non solo donne, tra i pazienti del Dott.Nube: “Sono in aumento anche gli uomini che a tutte le età si rivolgono alle mie cure e consulenze per richiedere specifici trattamenti e interventi volti a migliorare il proprio aspetto, dalle piccole rughe del viso all’addome che con l’età è un po’ sceso”.

“La chirurgia estetica? Per me è uno strumento per ridonare armonia al corpo e salvaguardare il benessere psicofisico del paziente”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Dott. Alessandro Nube: “Le regole d’oro per scegliere un Chirurgo Estetico”

Leggi l’approfondimento Ansa Venezia – Dott. Nube: “Investire in macchinari e materiali innovativi”

Visita il Sito  Dott. Alessandro Nube

Tags: Chirurgia e Medicina EsteticaDott. Alessandro NubeDott. Alessandro Nube VeneziaVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza