Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prevenzione sismica: la Regione Umbria stanzia 9 milioni Previsti interventi nelle sedi regionali di Perugia e Terni e nell'ospedale San matteo degli Infermi di Spoleto

di Laura Proietti
06/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore Giuseppe Chianella (Opere pubbliche), ha previsto una serie di interventi di prevenzione sismica che, a valere su ‘Por fesr’ 2014-2020, verranno realizzati su edifici pubblici individuati come “strategici e rilevanti” per un importo di 9 milioni 340mila euro.

“Si tratta di interventi – ha spiegato l’assessore – di messa in sicurezza sismica e efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico nell’ambito delle Azioni previste dal ‘Por Fesr’ a sostegno della ripresa nei territori colpiti dal sisma. Gli edifici oggetto di intervento sono: l’edificio di via Saffi a Terni, quale sede di alcuni degli uffici regionali del Servizio di Protezione Civile, del Servizio sismico con sede nella provincia di Terni e all’UOT Ricostruzione post-sisma ed emergenze; la sede regionale di piazza Partigiani a Perugia, dove sono allocate le funzioni e gli uffici del Servizio di Protezione Civile, Servizio sismico e UOT Ricostruzione post-sisma ed emergenze ed i blocchi 6 e 7 dell’Ospedale San Matteo degli Infermi di Spoleto. La scelta operata nel Programma operativo – ha spiegato Chianella – è stata quella di intervenire sui strutture strategiche pubbliche, nel caso dell’Ospedale di Spoleto anche ubicate nelle zone del sisma, attraverso azioni di messa in sicurezza accompagnate da efficientamento energetico, sui beni culturali e la promozione turistica del territorio e sul tessuto economico produttivo”. Gli importi per la realizzazione delle opere ammontano rispettivamente a 2 milioni di euro per la sede regionale di via Saffi a Terni, a 4,5 milioni per la sede regionale di piazza partigiani a Perugia e a 2,840 milioni per l’Ospedale di San Matteo degli Infermi.

La Giunta regionale ha inoltre individuato altri tre interventi che, in caso di risorse aggiuntive o derivanti da economie, potrebbero essere inseriti nel Piano degli edifici su cui intervenire. Si tratta del municipio di Fossato di Vico (Gubbio), della sede regionale Università (ex Ancifap – TR) e della sede municipale di Città di Castello.

Tags: ediliziaSismaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza