Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Creare opportunità di inclusione”: seminario a Villa Umbra L'evento è stato organizzato dalla Fish Umbria Onlus.

di Marcello Guerrieri
01/06/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nessun ostacolo insormontabile per rendere la persona con disabilità protagonista del proprio percorso di vita promuovendo azioni di reale inclusione. È il messaggio lanciato nel corso del seminario “Creare opportunità di inclusione” che si è svolto a Villa Umbra. Il seminario è stato organizzato dalla Fish Umbria Onlus, Federazione Italiana per il superamento dell’handicap, in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. A portare i saluti istituzionali ai partecipanti l’amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni, che ha annunciato l’impegno a migliorare l’accessibilità di Villa Umbra e ha confermato la disponibilità a collaborare con Fish e le altre associazioni impegnate sui temi dell’inclusione sociale.
I lavori sono stati aperti dalla Presidente di Fish Umbria Onlus, Maria Luisa Meacci. “Questo incontro – ha dichiarato Meacci – è il primo seminario dopo il recente congresso nazionale di Fish e dopo l’approvazione in Gazzetta Ufficiale del secondo programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, in cui vengono date indicazioni operative per realizzare politiche ed interventi che incidono sulla vita delle persone con disabilità. Per passare dalla teoria alla pratica – ha continuato Meacci – è necessario condividere visioni, linguaggi ed avere le risorse per innovare il sistema di welfare. Quindi non più pazienti ma persone, non più bisogni ma diritti, non più solo prestazioni frammentarie ma progetti di vita globali”.
La necessità di sviluppare modelli innovativi di inclusione sociale che mettano al centro la persona con disabilità e i suoi diritti, valorizzando i principi ispiratori della Convenzione Onu, è stata ribadita anche da Raffaele Goretti, Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla condizione delle persone con disabilità della Regione Umbria. “Creare opportunità di inclusione – ha sottolineato Goretti – significa promuovere e sostenere un modello per la valorizzazione delle persone con disabilità attraverso l’offerta di opportunità in tutti gli ambiti di vita, tali da creare quel passaggio all’inclusione vera, concreta”.
Apprezzamento è stato espresso dai partecipanti per gli interventi introduttivi di Alessandro Maria Vestrelli, Dirigente Servizi integrazione socio sanitaria della Regione Umbria, e di Vincenzo Falabella, Presidente di Fish Onlus. I lavori, moderati da Andrea Tonucci Vicepresidente di Fish Umbria Onlus, sono proseguiti con due relazioni di Giovanni Merlo, Ledha, sui temi “Rischi di segregazione delle persone con disabilità” e “La sperimentazione del progetto L-Inc: un laboratorio per passare dalla teoria alle buone pratiche per l’inclusione” e con la relazione di Gianfranco De Robertis, Anffas, sul tema “Budget di salute e Welfare di comunità a supporto del Progetto di Vita personalizzato”.

Tags: handicapInclusioneUmbriaVilla Umbra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran
    E' il primo dell'era Biden. Dopo missili contro militari in Iraq
  • La Regina Elisabetta in campo per il vaccino, 'farlo è un dovere'
    'Il Covid è come la peste, ma la gente va persuasa'
  • Boeing, multa da 6,6 milioni per carenze sicurezza
    Dalla Faa, agenzia Usa per l'aviazione civile
  • Usa: accuse molestie, suicida ex coach olimpico ginnastica
    Accusato di traffico di esseri umani e abusi su atlete minorenni
  • Fda, ok a vaccino Pfizer a temperature frigo
    Autorità Usa approva conservazione dosi senza ultra freddo
  • Von der Leyen,vaccino a 70% europei adulti entro fine estate
    Accordo su passaporto vaccinale, ma 'non prima di tre mesi'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza