Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arriva il nuovo Codice Nazionale di Protezione Civile Norme importanti e disposizioni innovative, illustrate oggi a Foligno.

di Marcello Guerrieri
30/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno strumento che era atteso nel sistema della Protezione Civile. Ed allora Il nuovo Codice diventa un vero strumento di lavoro perché prende atto dei cambiamenti che sono intervenuti, riformando una legge datata. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria e Commissario straordinario alla ricostruzione, Catiuscia Marini, intervenendo, oggi a Foligno, al convegno sulle novità legislative introdotte dal nuovo Codice di protezione civile. L’incontro, che si è svolto alla presenza di sindaci, volontari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, esponenti della comunità scientifica e di tutti i settori coinvolti nella sicurezza territoriale e protezione civile, è stato utile anche per fornire spunti di riflessione per il processo di riforma a livello regionale.
“Il nuovo Codice – ha aggiunto la presidente – responsabilizza, ma anche chiarisce funzioni e competenze dei diversi livelli istituzionali, Regioni, Comuni e Stato, che sono chiamati ad intervenire nella gestione di protezione civile. Inoltre dà grande valore al volontariato organizzato e formato e soprattutto affronta i nodi dell’efficacia e dell’efficienza di un sistema che sia in grado di gestire tempestivamente e continuativamente le emergenze di protezione civile che non sono solo quelle straordinarie come può essere un terremoto – ha spiegato Marini, ma anche emergenze più quotidiane a cui siamo abituati, come ad esempio gli eventi calamitosi legati al cambiamento climatico o il maltempo che improvvisamente si abbatte su un territorio. In tutti questi casi – ha proseguito -, deve esserci un sistema di protezione civile territoriale preparato e pronto a gestire la quotidianità della risposta”.
“La giornata di oggi – ha aggiunto – è un appuntamento formativo sul nuovo Codice, sulle funzioni, sulle competenze, sulle responsabilità, ma è anche e soprattutto l’occasione per mettere l’accento su quello che l’Umbria ha saputo fare negli anni e che oggi intendiamo rafforzare e migliorare. Certamente siamo stati apripista di alcune scelte intelligenti – ha sottolineato Marini – Credo che queste buone esperienze dovranno trovare risposta anche in un aggiornamento della legge regionale”.

Tags: Codice di Protezione CivileMariniRicostruzioneUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza