Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Yachting: turismo di qualità in Sardegna La Sardegna guarda allo yachting come punto fermo della sua economia turistica

di Redazione
29/05/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sardegna guarda allo yachting come punto fermo della sua economia turistica. “È un settore di grande importanza, su cui strategicamente la Sardegna deve costruire molto”, ha detto il vicepresidente della Regione Raffaele Paci aprendo i lavori del convegno organizzato da Confindustria proprio sulle opportunità offerte dallo yachting in termini di sviluppo turistico. “Abbiamo decine di porti che devono essere utilizzati non solo per l’ormeggio estivo ma anche, e forse soprattutto, per il rimessaggio invernale, per lo yachting cosiddetto stanziale, con imbarcazioni di lusso che attraccano e decine di persone di equipaggio. Stanzialità vuol dire famiglie che risiedono in loco, bambini che vanno a scuola, persone che comprano e consumano e dunque fanno muovere l’economia, operai che lavorano costantemente alla manutenzione degli yacht. Così si crea un importante indotto e dunque nuove occasioni di lavoro. Tutto questo avviene in altre parti del Mediterraneo: dobbiamo riuscire ad attrarli qui da noi”.

Secondo l’assessore Paci, la Sardegna ha tutte le carte in regole per guadagnare posizioni rispetto agli altri porti del Mediterraneo e fare dello yachting stanziale un vero motore di crescita e sviluppo. “Abbiamo i moli da via Roma fino alla Fiera, migliaia di potenziali posti barca, il nostro lungomare che continua ad allungarsi, e poi Marina Piccola, Luna Rossa ma anche la Maddalena, Alghero o la Costa Smeralda. Abbiamo una posizione assolutamente centrale nel Mediterraneo, le giuste professionalità, un ambiente meraviglioso ma anche un contesto sociale tranquillo al contrario di altre zone nostre concorrenti come possono essere Marocco, Tunisia o Algeria. Insomma – conclude Paci – abbiamo enormi potenzialità per sviluppare turismo di alta qualità e portare reddito per tutto l’anno: per riuscirci, dobbiamo fare sinergia con tutti i soggetti interessati e vendere sempre più e sempre meglio la destinazione Sardegna”.

Tags: lussoSardegnatrasporti marittimiTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Consiglio di Lega conferma 'Lazio-Torino si gioca oggi'
    La decisione è stata presa all'unanimità. Ma la gara in programma alle 18.30 non verrà disputata
  • Torino in quarantena non parte per Roma
    Restano contagiati in dieci tra cui otto giocatori
  • Covid: verso scuole chiuse in zone rosse e ad alto contagio
    Fissata per lo stop presenza soglia 250 casi ogni 100mila abitanti. Terminato l'incontro Governo-Regioni
  • Attesa Lazio, rifinitura e convocati poi allo stadio
    Squadra sarà in campo come se si dovesse giocare col Torino
  • F1: Mercedes; Bottas, punto a stagione senza rimpianti
    Finlandese "Red Bull principale minaccia, Ferrari vorrà rifarsi"
  • Milano-Cortina: ok Giunta Veneto accordo per pista 'Monti'
    Via libera per studio fattibilità tecnica ristrutturazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza